17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

persone come tali, diventava necessario, questo sì, ricercare rispetto alle fonti<br />

evolutive di queste abitudini sociali che influenzavano tali preferenze.<br />

Il rifiuto della concezione formulata dalla mainstream economics, per cui gli<br />

esseri umani sarebbero attori economici con una selezione stabile di preferenze<br />

generali con le quali sarebbe possibile raggiungere l’equilibrio, fece in modo che<br />

Veblen la identificasse come non evolutiva, formalista tassonomica e tautologica.<br />

In questo senso, il primo movimento law and economics credeva nel processo<br />

evolutivo delle istituzioni come riflesso del cambiamento graduale della società,<br />

questo cambiamento gradativo però, veniva identificato e garantito dal diritto, ma<br />

con una peculiarità: la sperimentazione legislativa era l’essenza di questo processo<br />

evolutivo; la common law, secondo loro, si dimostrava molto indolente come<br />

meccanismo di controllo sociale.<br />

Chiaramente questo movimento tra diritto ed economia nel continente<br />

americano nacque da un aspetto rivoluzionario dal punto di vista scientifico.<br />

Ricercatori si occuparono della scienza sociale in generale, ma anche, della politica,<br />

del diritto e dell’economia ed erano impegnati nell’identificazione delle basi e delle<br />

giustificazioni per spiegare il rapporto tra queste discipline. Interesse, valore,<br />

ridistribuzione involontaria e i suoi effetti, avevano l’ampiezza<br />

dell’interdisciplinarietá e tale ampiezza non metteva a rischio né il carattere<br />

scientifico delle ricerche e neppure il carattere economico della stessa disciplina<br />

economica.<br />

In realtà l’argomento della non scientificità del metodo e della non<br />

appartenenza delle questioni – economiche – discusse in quel periodo nella scienza<br />

economica, come fattori determinanti della stessa svalutazione del rapporto tra le<br />

discipline per la comprensione dell’esistenza di una prima corrente law and economics,<br />

caratterizzò unicamente la forte opzione politica e ideologica proveniente<br />

dall’Università di Chicago – luogo iniziale dell’applicazione della microeconomia<br />

neoclassica soggettivista al diritto -, nella misura in cui si appropriò di un concetto<br />

ristretto della scienza, esponenzialmente vero e immutabile che, se visto dallo stesso<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!