17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

diverso per assicurare la possibilità della legittimazione/applicazione di<br />

un’analisi economica al sistema legale.<br />

Tuttavia, nella misura in cui questa peculiarità paradigmatica viene<br />

accettata – e la tesi qui svolta ha il proprio filo conduttore in questa accettazione –,<br />

si allontana la possibilità che l’analisi economica del diritto, di per sé, serva come<br />

base per un nuovo vincolo giuridico e istituzionale, ossia, la proposta sviluppata<br />

all’inizio del secondo movimento law and economics, la cui costruzione si rapporta<br />

esponenzialmente alla Scuola di Chicago, soprattutto tra gli anni ’60 e ’80 del secolo<br />

scorso, si dimostra carente di contenuto, nella misura in cui richiede la fusione di<br />

tutta la concezione del diritto nell’economia, intesa, a sua volta, in maniera<br />

sintetica, come efficienza.<br />

In realtà, il successo del concetto di efficienza, come concetto<br />

fondamentale sviluppato dal metodo scientifico applicato all’economia, e dell’uso<br />

di questo concetto come determinante per la messa a punto paradigmatica di una<br />

nuova teoria fondamentale del diritto, fu una risposta specifica a due correnti che<br />

sorsero come risultato dal processo di democratizzazione del diritto e dello Stato<br />

nel secondo dopoguerra – la scuola del Legal Process 628 e dei Right-Based 629 – le cui<br />

basi teoriche ed epistemologiche, anche se completamente diverse, convergevano<br />

nella concezione dell’autonomia del diritto, cioè, in una base normativa e<br />

oggettiva che prevedeva la possibilità da parte dello stesso diritto di fornire delle<br />

risposte soddisfacenti ai problemi socio-giuridici.<br />

Quest’accettazione aveva come punto cruciale quello di portare alle<br />

ultime conseguenze i diritti conquistati dalle lotte politiche della modernità, oltre<br />

che, di conseguenza, celebrare e rafforzare le basi della legittimazione<br />

628 Le basi di questa scuola sono dirette all’opera: HART, Henry M. Jr.; SACKS. Albert M. The Legal<br />

Process: Basic Problems in the Making an Application of Law. Chicago: Fundation Press, 1994. ELY, John<br />

Hart. Democracy and Distrust. A theory of Judicial Review. USA: Harvard Paperbacks, 1980. Também, ver<br />

os aspectos históricos dessa escola em: MINDA, Gary. Teorie..., op. cit., p. 62 e segs. GILMORE, Grant.<br />

Le grandi epoche del diritto americano., op. cit., p. 62. DUXBURY, Neil. Patterns of American Jurisprudence.,<br />

op. cit., p. 209 e segs.<br />

629 Ver, por todos: DWORKIN, Ronald. Levando os direitos a sério. op. cit., em especial parte um.<br />

DWORKIN, Ronald. O império do direito. 2.ed. São Paulo: Martins fontes, 2007. Vedere anche gli aspetti<br />

storici di questa scuola in: MINDA, Gary. Teorie..., op. cit., p.92 e segs.<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!