17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ancor più evidente quando si tratta di garanzie relative ai diritti<br />

fondamentali sociali, nella misura in cui gran parte di queste, nonostante siano<br />

positivati, furono – e lo sono ancora – trattati come diritti metagiuridici, affidati agli<br />

interventi burocratici e autoritari del potere politico. Questa non consacrazione<br />

dei diritti sociali come diritti forti, ossia, determinati dal loro corrispettivo obbligo<br />

di prestazione e dalla loro universale titolarità, formula un esempio privilegiato di<br />

come un errore fisiologico del sistema delle garanzie può diventare<br />

fondamentalmente un vizio patologico, mettendo in pericolo non solo la ragione<br />

sociale dello Stato Costituzionale, come, pure, la sua struttura normativa.<br />

È quindi necessaria la comprensione dei principia iuris, et in iure e tantum,<br />

poiché se i primi specificano quali sono i diritti all’interno dell’ordinamento – che<br />

nel caso dello Stato Costituzionale garantista sono quelli determinanti dalla sua<br />

ragione sociale, cioè, i diritti fondamentali – i secondi dicono che tutti quei diritti<br />

all’interno dell’ordinamento, che sono di competenza della sfera pubblica, devono<br />

essere realmente considerati seriamente e dovutamente garantiti.<br />

Si tratta, ovviamente, di un obbligo costituzionale a carico della sfera<br />

pubblica: da un lato, un obbligo ad obbligare il soddisfacimento dei diritti sociali<br />

e un obbligo di vietare la violazione dei diritti individuali; dall’altro, di rimuovere<br />

qualsiasi omissione o violazione dei diritti costituzionalmente stabiliti.<br />

In realtà sono garanzie costituzionali 621, determinate da norme<br />

costituzionali di competenza dirette ai poteri pubblici, che basano tutto l’apparato<br />

garantista che implicitamente obbligano all’azione e proibiscono chiaramente la<br />

violazione delle stesse norme costituzionali; come inoltre obbligano il giudice<br />

costituzionale 622 ad annullare leggi che violano la costituzione, come pure la<br />

dichiarazione dell’omissione legislativa rispetto alle garanzie primarie e<br />

secondarie dei diritti costituzionalmente stabiliti.<br />

621 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 918.<br />

622 Vale come esempio dell’ordinamento brasiliano in cui il giudice ordinario ha la funzione di non<br />

applicare la legge se considerata incostituzionale al caso concreto. Vedere, soprattutto, CATTONI DE<br />

OLIVEIRA, Marcelo Andrade. Direito Constitucional. Belo Horizonte: Mandamentos, 2002, p. 129 e seg.<br />

Sulla giurisdizione costituzionale in Brasile vedere: STRECK, Lênio Luiz. Jurisdição constitucional e<br />

hermenêutica. 2. ed. Porto Alegre: Livraria do Advogado, 2004.<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!