17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

disponibili, predisposti secondo norme ipotetico-deontiche 461 –, piú precisamente<br />

tra i diritti fondamentali dell’autonomia privata, che sono quelli sintetizzati nella<br />

possibilità, da parte di tutte le persone capaci di agire, di acquisire e disporre dei<br />

beni di proprietà, e i diritti patrimoniali, che sono quelli che si riferiscono ai<br />

propri singoli titolari, i diritti reali di proprietà o i diritti personali, come i diritti di<br />

credito.<br />

Paradossalmente in questo senso, da questa stessa differenza sostanziale<br />

ed escludente l’una dall’altra, in cui un diritto patrimoniale giammai sarà un<br />

diritto fondamentale, esiste un elementare rapporto tra i diritti fondamentali<br />

dell’autonomia civile e i diritti patrimoniali – ciascuno mantenendosi fedele alla<br />

propria peculiare determinazione, i fondamentali verso l’uguaglianza dei diritti, i<br />

patrimoniali alla base della disuguaglianza giuridica –, dato che l’esercizio dei<br />

primi permette azioni negoziali che, a loro volta, sono la causa o il titolo di questi<br />

diritti patrimoniali. E proprio a causa di questa distinzione<br />

fondamentali/patrimoniali, i primi sono unicamente la fonte normativa sulla<br />

quale si stabilisce, per l’ugual diritto di disporre dei secondi, la condizione<br />

principale per cui si sviluppino differenti situazioni singolari; già gli atti negoziali<br />

che da questa intersezione prendono forma, funzionano come l’anello di unione<br />

tra i due tipi di diritti, perché caratterizzano l’espressione dell’autonomia individuale<br />

delle persone e, congiuntamente, fattori dei rapporti sociali tra privati 462 .<br />

È a causa di questa complessa relazione che urge stimolare la lotta per la<br />

costruzione e il consolidamento del paradigma dello Stato di Diritto come tecnica<br />

idonea alla minimizzazione dei poteri, non solo quelli pubblici, ma, come qui<br />

esposto, anche i privati, dato che l’affermazione dell’uguaglianza nei diritti siglata<br />

dalle costituzioni del secondo dopoguerra, non permette la manifestazione dei<br />

poteri non regolamentati, in forma assoluta, come ai giorni nostri si caratterizza il<br />

potere economico, uno dei maggiori responsabili dell’indebolimento della stessa<br />

461 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 1. Teoria del diritto., op. cit., p.426.<br />

462 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 772.<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!