17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Evidentemente, dire che l’analisi economica del diritto è anticostituzionale<br />

significa ammettere l’equivoco creato dalla possibilità di imporre lo stesso livello<br />

normativo a diritti che posseggono differenze sostanziali ed escludenti una<br />

dall’altra. È come se fosse possibile, o costituzionale, privilegiare, mediante criteri<br />

economici di efficienza, un’azione negoziale singola che violasse, o semolicemente<br />

mettesse a rischio, diritti primari o sociali, come la libertà di spostamento o di<br />

espressione; o il diritto alla salute, per esempio. Anzi, è come se, nella peggiore<br />

delle ipotesi, fosse possibile compensare economicamente i titolari dei diritti<br />

fondamentali che, in un futuro ipotetico, fossero violati attraverso azion i<br />

negoziali singole.<br />

La concezione che un diritto patrimoniale non sarà mai un diritto<br />

fondamentale si sostenta per mezzo dell’abisso strutturale che, nel<br />

costituzionalismo contemporaneo, ammette i secondi come universali,<br />

indisponibili e disposti secondo norme tetico-deontiche, mentre i primi sono singoli,<br />

disponibili e predisposti secondo norme ipotetico-deontiche.<br />

Nonostante tutto ciò, è espressamente ignorato dall’analisi economica del<br />

diritto che è attraverso l’uguaglianza nei diritti fondamentali primari, di<br />

libertà/sociali, e non solamente da quei diritti fondamentali secondari, di<br />

autonomia privata o civile, gli unici ammessi, anche se in modo conveniente, dai<br />

giuseconomisti, che è possibile sia l’esercizio di questi ultimi, che prevede la<br />

possibilità che tutte le persone capaci di agire di essere proprietari – uguaglianza<br />

giuridica -, sia la possibilità delle persone di disporre dei beni individuali dei<br />

quali sono proprietari – disuguaglianza giuridica.<br />

Così, considerando questa rottura giuridica o, per meglio dire, questo<br />

concetto antigiuridico del diritto, l’obiettivo dato all’analisi economica del diritto<br />

dai precursori della Scuola di Chicago è anche un obiettivo teorico, perché<br />

fondato su una teoria, in quesato caso una teoria economica, però, se analizzata<br />

seriamente, scivola in un errore economico-sostanzialista, il cui risultato, questo sì di<br />

conseguenza, la pone in una posizione antigiuridica, nel senso di antietico rispetto<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!