17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nomodinamica del sistema giuridico 607 . La garanzia, in questo modo, è in costante<br />

movimento, sempre alla ricerca della coerenza e dell’integrità dell’ordinamento.<br />

Questo complesso adeguamento ha la funzione centrale in una concezione<br />

del costituzionalismo rigido e, di conseguenza, multilivellato, poiché l’imposizione<br />

dei limiti e dei vincoli dei contenuti alla legge, secondo la norma costituzionale, esige<br />

dal sistema di garanzie, che è di competenza della sfera pubblica, più precisamente<br />

di quelle istituzioni pubbliche le cui norme di riconoscimento sono le norme sulla<br />

competenza degli organi e dei funzionari deputati all’esercizio di funzioni di garanzia 608 , la<br />

soppressione della carenza della legge stessa – completezza –, il cui obiettivo è quello<br />

di raggiungere fini determinati dalla democrazia costituzionale, che nel caso dei<br />

diritti fondamentali è la protezione delle necessità vitali delle persone – non<br />

contradditorietà 609 .<br />

Ciò vuol dire che i diritti fondamentali, che sono quei diritti identificati come<br />

norme tetiche, necessitano di legislazione attuazione 610 perché siano introdotte le sue<br />

ripettive garanzie, primarie – doveri di prestazione e di non lesione disponibili a tutela dei<br />

rispettivi diritti – e secondarie – doveri di sanare atti invalidi o illeciti, che dalle garanzie<br />

primarie sono inosservanze, per mezzo del suo annullamento o sanzione 611 – dalle quali si<br />

analizzano i sostrati e la cui assenza causerà la formazione di quello che è identificato<br />

nel paradigma garantista come ineffettività strutturale 612 che consiste nell’ineffettività di<br />

una norma sulla produzione la cui inosservanza ha per effetto una lacuna di garanzie<br />

primarie o secondarie.<br />

3.1 - Le garanzie primarie e le garanzie secondarie.<br />

Un diritto dotato di garanzie primarie e secondarie è denominato diritto<br />

forte 613 . Questo significa che esistono norme di attuazione che obbligano o che<br />

607 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 200.<br />

608 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 875.<br />

609 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 674.<br />

610 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 674.<br />

611 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 675.<br />

612 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 79. Idem., Principia Iuris..., 1.<br />

Teoria del diritto., op. cit., p. 699.<br />

613 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 694-5.<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!