17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In realtà quello che Posner propose fu non solo la sostituzione del –<br />

impossibile – paragone interpersonale del benessere con il – possibile – paragone<br />

della ricchezza, ma la sostituzione dell’efficienza, su basi paretiane, dalla<br />

massimizzazione della ricchezza, la cui base per l’efficienza si trasformò nel principio<br />

di compensazione potenziale: la nota efficienza di Kaldor-Hicks 293.<br />

Verso la fine del 1930, Nicholas Kaldor e John R. Hicks rinvigorirono la<br />

proposta di Pareto per la manutenzione – ricercatezza – della sua scientificità e<br />

applicazione, considerando le innumerevoli critiche ricevute, soprattutto rispetto alla<br />

possibilità di un confronto interpersonale dell’utilità.<br />

Tuttavia, contrariamente alla teoria stratturata da Pareto, nella quale si<br />

verificò la necessità di riconoscere il paragone interpersonale delle preferenze alla<br />

possibilità di identificare qualsiasi grado di aumento nell’utilità totale di una<br />

determinata circostanza, il criterio di Kaldor-Hicks 294, nella misura in cui si definì che<br />

i vincitori di una situazione indicata, avrebbero dovuto guadagnare più di quello che<br />

i perdenti avrebbero perso, al punto di poter compensarli delle loro perdite e, anche<br />

così, continuare in uno stato migliore di quello in cui si trovavano prima 295 ,<br />

presuppose, da súbito, un paragone interpersonale dele preferenze, ma anche questo<br />

paragone interpersonale di preferenze, sulla base proposta dal criterio di Kaldor–<br />

Hicks di efficienza, non ebbe condizioni scientifiche di indicare la crescita dell’utilità<br />

totale di un determinato contesto, vista il suo assoggettamento al paradosso di<br />

Scitovsky 296 , cioè, al fatto che due stati contestuali diversi fossero riconosciuti come<br />

Kaldor-Hicks efficienti uno all’altro 297 .<br />

Posner’s Pragmatism: Balancing Away Liberty After 9/11. In: Stanford Law Review. N° 59. 2007, p.<br />

1735-52.<br />

293 Idem.The Economics of Justice. op. cit., p. 49 e seg.<br />

294 KALDOR, Nicholas. Welfare Propositions in Economics... op. cit., p. 551. HICKS, John. The<br />

Fundations... op. cit., p. 706.<br />

295 O anche in una versione debole dell’efficienza di Kaldor–Hicks, i vincitori, dopo la ricompensa, si<br />

trovano perlomeno nella situazione originaria di distribuzione delle risorse. Vedere: CHIASSONI,<br />

Pierluigi. Law and economics., op. cit., p. 242.<br />

296 SCITOVSKY, Tibor. A Note on Welfare Propositions in Economics. In: Review of Economics Studies.<br />

N° 9. 1941, p. 77-88.<br />

297 Ver o exemplo do paradoxo de Scitovsky em: COLEMAN, Jules. Markets, Morals, and the Law., op.<br />

cit., p. 127.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!