17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

assoluto, demolendo, in questo modo, la fallacia creata dalla presunta tensione tra<br />

Stato Sociale e Stato di Diritto.<br />

Prendendo nuovamente come esempio il percorso di Weimar, si<br />

comprende la possibilità di poter fare una lettura inaugurale delle garanzie<br />

giuridiche della seconda parte della costituzione, che ha determinato i limiti e i<br />

vincoli, genericamente, della vita economica, mirando non solo a un cambiamento<br />

della struttura del mercato, ma la positivazione delle attività da svolgere da parte dello<br />

Stato e della società nell’ambito economico 584 .<br />

Tuttavia, quello che di fatto è avvenuto, mentre le diverse correnti<br />

filosofiche-teoriche discutevano la coerenza e la forza vincolante dei dispositivi<br />

costituzionali, fu l’allargamento e l’espansione degli antichi e tradizionali apparati<br />

buracratici dello Stato, che minarono quelle celebri basi di una proposta<br />

costituzionale d’inclusione sociale, nella misura in cui il vincolo dell’economia<br />

alla scelta politico-democratica e, da questa, alla protezione dei diritti<br />

fondamentali 585 , che caratterizzavano la Costituzione di Weimar come una<br />

costituzione economica adatta alla costruzione di uno Stato Sociale di Diritto,<br />

sono state svuotate da una specie di crisi – o manutenzione della crisi – di legalità<br />

nella sfera pubblica, dove preponderava il senso comune secondo il quale il<br />

potere pubblico era un potere largamente arbitrario, svincolato di doveri di<br />

prestazioni prestabilitei dalla legge, o meglio, slegato di norme vincolanti alla<br />

soddisfazione di diritti 586 .<br />

Nella concezione garantista, la democrazia sociale è una delle quattro<br />

dimensioni della democrazia costituzionale e, perciò, dev’essere vista, compresa ed<br />

elaborata all’interno di un disegno dello Stato Costituzionale, ossia, funzionando<br />

come un contropotere nei confronti dei poteri pubblici e privati e come una<br />

composizione essenziale alle altre dimensioni della democrazia: sia essa di<br />

584 BERCOVICI, Gilberto. Constituição e estado de exceção permanente., op. cit., p. 39.<br />

585 Tra i favorevoli al concetto comune dei diritti fondamentali e di democrazia, nonostante diversa da<br />

quanto questa tesi sostiene, soprattutto per quanto riguarda la comprensione della costituzione e<br />

popolo, oltre al ruolo del diritto, ci sono: HELLER, Hermann. Dottrina dello stato. Napoli: Edizioni<br />

Scientifiche Italiane, 1988, p. 373 e seg. NEUMANN, Franz. Lo stato democrático..., op. cit., p. 274 e seg.<br />

586 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 395.<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!