17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È pur vero, e per questo è imprescindibile riferirlo, che le basi del formalismo<br />

legale ebbero risultati diversi 179: mentre la scienza del diritto di Langdell era frutto di<br />

una forza accademica sviluppata nella Harward Law School che cercava di risolvere la<br />

crisi del diritto americano promuovendo l’idea secondo la quale il diritto era una<br />

scienza dimostrabile secondo criteri logici, il cui legame tipicamente giuridico sarebbe<br />

nello studio del case method of legal instruction; la fede nella politica economica del<br />

laissez-faire si sviluppò giuridicamente dentro la stessa corte, sotto la fondamentale<br />

premessa che l’individualismo era moralmente ed economicamente ideale. Non si<br />

può dimenticare però il rapporto ideologico conservatore che virtuosamente si<br />

espanse tra entrambi i lati del formalismo giuridico americano 180.<br />

In questo senso, l’ignoranza sul tema della giustizia razziale e la parzialità<br />

dell’economia di mercato o, per meglio dire, le libertà economiche individuali, fu<br />

l’interpretazione data dalla Corte Suprema al nuovo emendamento costituzionale,<br />

riducendo, così, lo spazio di comprensione e contrariando i presupposti storici dei<br />

quali si avvalsero i parlamentari nella redazione della nuova emenda.<br />

Secondo Willian Nelson 181 , uno dei grandi studiosi del dispositivo, il 14th<br />

Amendment assunse successivamente una nuova estensione, ma allo stesso tempo una<br />

restrizione, le cui proposte iniziali non contemplavano. Sia la Corte Suprema sia gli<br />

analisti che esaminarono successivamente l’emenda, non riconobbero l’importante<br />

avanzo sociale in essa contenuto, ma allo stesso tempo, i limiti giuridici destinati allo<br />

stesso potere giudiziario di addentrarsi nella sfera dei poteri legislativi.<br />

In qualsiasi caso, la proposta di emenda alla costituzione aveva basi chiare,<br />

comandate, da un lato, dalla protezione dei diritti e, dall’altro, dalla garanzia che le<br />

legislazioni degli stati membri sarebbero rimaste libere di adottare leggi in beneficio<br />

del benessere pubblico. Ambedue le tesi abbracciavano la discussione politico-<br />

giuridica del periodo: to reaffirm the lay public’s longstanding rethorical commitment to<br />

general principles of equality, individual rights, and local self-rule 182.<br />

179 DUXBURY, Neil. Patterns of American Jurisprudence., op. cit., p. 11.<br />

180 GILMORE, Grant. Le grandi epoche del diritto americano. Milano: Giufrè, 1991, p. 60-1.<br />

181 NELSON, Willian E. The Fourteenth Amendment..., op. cit., p. 11.<br />

182 NELSON, Willian E. The Fourteenth Amendment..., op. cit., p. 8.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!