17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da ciò, alla base della democrazia sociale garantista si trovano,<br />

ovviamente, i diritti sociali 544, i cosiddetti diritti fondamentali primari positivi,<br />

poiché vincolati all’aspettativa di prestazione da parte del potere statale 545 o, per<br />

meglio dire, vincolandolo quello che al potere pubblico non è consentito di non<br />

decidere.<br />

In questo senso, si può dire che all’inizio della formazione della<br />

democrazia sociale 546 come responsabile della prestazione dei diritti sociali da<br />

parte dello Stato ha il proprio corollario fondamentale nella Costituzione di Weimar<br />

del 1919 547 548, in cui il combinato disposto degli articoli compresi tra il 151 e il 165<br />

dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 ha nel suo preambolo: Considerando<br />

che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i componenti della famiglia umana e dei suoi<br />

inalienabili diritti è la base della libertà, della giustizia e della pace nel mondo (...), Considerando<br />

essenziale che i diritti umani siano protetti dagli Stati di Diritto(...), Considerando che i popoli delle<br />

Nazioni Unite riffermarono, in questa Carta, la propria fede nei diritti umani fondamentali, nella<br />

dignità e nel valore della persona e nell’uguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne, e che<br />

decisero di promuovere il progresso sociale e migliori condizioni di vita in una libertà più ampia (...),<br />

Considerando che una comprensione comune di questi diritti e libertà è della più grande importanza<br />

per il pieno rispetto di quest’impegno. Disponibile su:<br />

http://www.mj.gov.br/sedh/ct/legis_intern/ddh_bib_inter_universal.htm.<br />

543 I movimenti costituzionali del secondo dopoguerra hanno nel riconoscimento esplicito della dignità<br />

umana come fondamento dell’ordine statale il proprio trattao comune. Salvo alcune eccezioni – come<br />

nel caso della Costituzione messicana del 1917 (implicità), della Costituzione della Repubblica di<br />

Weimar del 1919, della Costituzione portoghese del 1933 e della Costituzione dell’Irlanda del 1937 – il<br />

riferimento alla protezione della dignità umana nasce sostanzialmente dalla Dichiarazione Universale<br />

dei Diritti dell’Uomo del 1948, quando della Carta dell’Organizzazione delle Nazioni Unite si determinò<br />

la preminenza del rispetto alla persona come punto fondamentale, nell’insediamento di qualsiasi<br />

potere, ufficiale o no. Vedere, pertanto, COMPARATO, Fábio Konder. A afirmação histórica dos direitos<br />

humanos. 4. ed. São Paulo: Saraiva, 2005. p. 222-31; SARLET, Ingo Wolfgang. Dignidade da Pessoa<br />

Humana e Direitos Fundamentais na Constituição Federal de 1988. 4.ed. Porto alegre: Livraria do<br />

advogado, 2006, p.61 e segs; HÄBERLE, Peter. A Dignidade Humana como fundamento da<br />

comunidade estatal. In: SARLET, Ingo Wolfgang (org). Dimensões da dignidade: Ensaios de filosofia do<br />

direito e direito constitucional. Porto Alegre: Livraria do Advogado, 2005, p.89-152; specificamente sul<br />

neocostitucionalismo ver: CARBONELL, Miguel (org). Neoconstitucionalismo(s). Madrid: Trotta, 2003.<br />

544 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 392. Vedere la posizione del<br />

Brasile rispetto ai diritti sociali in: MORAIS, José Luis Bolzan de. Do direito social aos interesses<br />

transindividuais: o estado e o direito na ordem contemporânea. Porto alegre: Livraria do Advogado, 1996,<br />

em específico capítulo II, p. 87 e seg.<br />

545 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 644.<br />

546 Si intende che la Costituzione di Weimar è il marchio iniziale di un tentativo di conciliazione tra lo<br />

stato sociale e il disegno costituzionale, rappresentati oltre una mera tendenza paternalista di<br />

concessione dei diritti sociali da parte del potere esecutivo. Su questa necessaria conciliazione, anche<br />

se non riferito all’esempio di Weimar, vedere: FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della<br />

democrazia., op. cit., p. 395.<br />

547 Progettata da Hugo Preuss, la Costituzione di Weimar marca simbolicamente l’idea di Stato della<br />

democrazia sociale - già anteriormente abbozzato dalla Costituzione messicana del 1917 -, dato che<br />

complementa i diritti civili e politici con i diritti economici e sociali, ossia, aggiunge ai diritti e doveri<br />

fondamentali, oltre alle classiche libertà individuali, i nuovi diritti di carattere sociale, che<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!