17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Kelsen 402 , di Schumpter 403 , di Bobbio 404 o di Dahl 405 , che si possono denominare<br />

formale o procedurale.<br />

È evidentemente innegabile la necessità di un’articolazione formale o<br />

procedurale della democrazia, che fissa le basi del chi - il popolo o i suoi<br />

rappresentanti - e del come - la regola della maggioranza - delle decisioni<br />

pubbliche, senza le quali non si può pensare il termine democratico.<br />

Tuttavia, anche se necessaria, la dimensione formale della democrazia non<br />

è sufficiente a stabilire la legittimità delle decisioni all’interno del paradigma<br />

costituzionale contemporaneo, proprio perché si trova sottoposto alle norme<br />

costituzionali che rivendicano il principio dell’uguaglianza e i diritti fondamentali<br />

come limiti e vincoli al potere, compreso il potere della maggioranza 406 .<br />

La democrazia costituzionale, perciò, si configura come un paradigma<br />

complesso che determina, oltre alle forme decisionali, la sua sostanza, perché<br />

stabilisce limiti – di proibizione – e vincoli – di obbligo – al potere<br />

rappresentativo 407 .<br />

Così, se nella democrazia costituzionale si adeguano non solo i mezzi – il<br />

chi decide e il come si decide –, ma anche gli scopi – il che cosa viene deciso – delle<br />

decisioni, essa stessa implica il diritto – e non un diritto qualsiasi – ma il diritto<br />

che assume la teoria della validità delle norme come proprio corollario, perché non<br />

tutto quello che viene deciso dalla forza dell’autonomia politica o dall’autonomia<br />

civile è valido, oltre che esistente, per rispettare semplicemente determinati<br />

requisiti formali della legge, cioè, i mezzi senza attingere gli scopi definiti dal<br />

diritto che, ripetutamente, ammette come valide solo quelle decisioni che,<br />

rispettati i requisiti formali, si vincolano o si limitano all’ugual garanzia dei diritti<br />

fondamentali determinati dalle costituzioni.<br />

402 KELSEN, Hans. La democrazia. Bologna: Mulino, 1998, p. 198.<br />

403 SCHUMPETER, Joseph. Capitalismo, socialismo e democrazia. Milano: Estaslibri, 1994, p. 257.<br />

404 BOBBIO, Norberto; et., al., Dicionário de Política., op. cit., verbete. Democracia.<br />

405 DAHL, Robert A. 2.ed. Sulla democrazia. Roma-Bari: Laterza, 2006, p. 40.<br />

406 FERRAJOLI, Luigi. Democracia y garantismo., op. cit., p. 61 e seg.<br />

407 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 14.<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!