17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

legalità –, ma definitivamente a quei criteri materiali della teoria della validità<br />

delle norme – che determinano dal principio dell’stretta legalità le garanzie della<br />

libertà di tutte le persone.<br />

Inoltre: è opportuno esprimere in modo esplicito che il progetto iniziale<br />

del secondo movimento law and economics cercava di sostituire la teoria<br />

contemporanea del diritto – e con essa, e non poteva essere diversamente, le<br />

immagini e le concezioni globali del diritto, dei suoi istituti, della sua logica e del<br />

suo contenuto, frutto delle imposizioni causate dalle trasformazioni socio-<br />

politiche che marcarono la storia –, per una teoria economica specifica: il<br />

marginalismo neoclassico soggettivista.<br />

Per questo è importante chiarire che non si trattava unicamente di una<br />

riformulazione etico-politica, che voleva sostituire l’obiettivo dato al punto di<br />

vista esterno del diritto con un altro, verso la economicizzazione, mantenendo<br />

tuttavia inalterata, più che la struttura interna del sistema, la separazione tra il<br />

diritto in vigore e la sua giustificazione esterna.<br />

Anzi, se così fosse, la particolare visione giuridica interna avrebbe<br />

sofferto, necessariamente, delle influenze che non prenderebbero parte del<br />

problema, nel senso di rottura di paradigma, dato che l’obbligo di considerare lo<br />

intrinseco carattere performativo del punto di vista esterno etico-politico –<br />

economicizzato – rispetto ai confronti dello stesso diritto in vigore.<br />

In questo senso, nonostante questa ricerca di carattere economico, che, in<br />

generale, la traiettoria giuridica della modernità ha sempre avuto, rimasero<br />

protetti i presupposti filosofici-politici liberali/illuministi/utilitaristi/garantisti<br />

responsabili per la separazione tra la validità interna – diritto – e la giustificazione<br />

esterna – morale/politica/economia – del sistema.<br />

Però, con la cristallizzazione della razionalità giuscostituzionalista rigida<br />

del sistema giuridico, questi presupposti e la stessa separazione tra diritto e<br />

morale raggiunsero un livello epistemologico molto più alto, soprattutto quando<br />

letto alla base del garantismo giuridico, poiché fu il garantismo uno dei<br />

responsabili per il rinvigorimanto, la messa in luce e l’approfondimento del<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!