17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In realtà quello che Hale fece fu demistificare l’ethos del mercato libero, nella<br />

misura in cui riconobbe il rapporto inversamente proporzionale dettato dal potere<br />

negoziale della suscettibilità della coercizione economica, cioè, la libertà economica<br />

aveva il carattere preponderante di forza economica e, in questo modo, quanto più<br />

forte economicamente si mostrava il soggetto, più libero empiricamente diventava.<br />

In particolare, la ridefinizione proposta da Hale sull’aspetto della coercizione<br />

fu di fondamentale importanza per la costruzione di un’inedita e caratteristica,<br />

perlomeno nel paradigma americano, teoria della regolamentazione, visto che<br />

promosse argomenti irrefutabili che rafforzarono ed entusiasmarono le ricerche degli<br />

accademici impegnati, da un lato, nel limitare le astrazioni del concetto di libertà<br />

contrattuale; dall’altro, nell’espandere, sotto gli aspetti pragmatici e funzionali,<br />

questo stesso concetto 244 .<br />

In questi termini la coercizione assunse tre differenti tendenze al suo<br />

intendimento, due caratteristici della sua struttura e uno consequenziale, cioè, se<br />

presi in considerazione i precedenti: in primo luogo, essa dev’essere intesa come<br />

condizione inesorabile, che si manifesta in tutti gli ambiti in cui esiste una dicotomia<br />

potere-libertà e, oltre a ciò, dinanzi a questa dicotomia, risulta, per queste sfere,<br />

essenzialmente attraente; in secondo luogo, la coercizione è derivata da differenti<br />

sostrati, cioè, necessità naturali, condizioni legali imposte, direttamente o<br />

indirettamente, attraverso gli istituti della proprietà o del contratto, i quali sono a<br />

carico della sfera pubblica stessa; in terzo luogo, considerati ambedue i precedenti<br />

obiettivi – il suo carattere inevitabile e la sua plurale derivazione – si mostra<br />

inadeguata la censura preventiva, soprattutto se giurisdizionale, all’implementazione<br />

delle politiche pubbliche interventiste promosse dallo Stato, nonostante possano<br />

sortire effetti diretti nelle scelte private, con l’argomento meramente fattuale di<br />

trattarsi, lato senso, di coercizione.<br />

Si rende necessario, così, riconoscere, anche se minimamente, l’inesorabilità<br />

di una politica pubblica normativa, determinata democraticamente dalla società, che<br />

244 HALE, Robert. Our Equivocal Constitutional Guaranties. Columbia Law Review. N° 39, 1939, p. 563-<br />

94.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!