17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

determinavano i dettagli della vita economica della Repubblica in sintonia coi<br />

diritti fondamentali, tutti dimensionati nella seconda parte della costituzione 549.<br />

L’ottica dei democratici sociali ha messo in luce un duplice aspetto: da<br />

una parte il vincolo di tutta l’ampiezza della costituzione verso la decisione<br />

politica pubblica, che era retta dalla forza della classe lavoratrice che, attraverso la<br />

democrazia ha raggiunto il parlamento e ha promosso le riforme per il controllo<br />

della sfera pubblica dell’economia 550 ; dall’altro, necessariamente a causa di questo<br />

primo aspetto, è stata riconosciuta la realizzazione delle funzioni che lo Stato<br />

doveva realizzare, tanto che hanno discusso l’idea di costituzione economica<br />

come un sistema normativo 551 , interpretando la libertà economica come una<br />

libertà giuridica, sottoposta alla legge dello Stato 552.<br />

La ricerca era imperniata nell’estendere la democrazia politica alla democrazia<br />

economica, la cui fondatezza aveva come meta elevare il lavoratore, oltre che cittadino<br />

dello Stato, alla sfera di cittadino dell’economia (wirtschaftsbürger) per intermediazione<br />

pubblica e, in questo modo, consolidare il socialismo democratico.<br />

provocarono una differente attitudine dello Stato rispetto alla società, non più astensionista, ma con<br />

una tendenza positiva, mirando alla realizzazione di politiche pubbliche con l’intuito di eliminare le<br />

disuguaglianze e, soprattutto, proteggere le differenze. Vedere: COMPARATO, A afirmação histórica...,<br />

op. cit. p. 185-92. Una sintesi della storia della Costituzione di Weimar, nella letteratura brasiliana si<br />

trova in: BERCOVICI, Gilberto. Constituição e estado de exceção permanente. Atualidade de Weimar. Rio de<br />

Janeiro: Azougue Editorial, 2004. Vedere sull’ascesa e la caduta di Weimar: RICHARD, Lionel. A<br />

republica de Weimar (1919-1930). São Paulo: Companhia das Letras. Circulo do livro, 1988. Sulla<br />

sconfitta finale e le conseguenze di Weimar vedere: BEAUD, Oliver. Les derniers jours de Weimar. Carl<br />

Schmitt face à l’avènement Du nazisme. Paris: Descartes, 1997.<br />

548 Non si può trascurare Il ruolo fondamentale che ebbe la Costituzione Messicana del 1917, nella<br />

misura in cui - di carattere anarcosindacalista, capeggiata da Ricardo Flores (Regeneración) -,<br />

storicamente, fu la prima a dichiarare la dimensione sociale dei diritti umani, elevando il caratter e<br />

fondamentale, insieme alle libertà individuali, i diritti dei lavoratori. In questo modo, la nuova<br />

Costituzione Messicana è riconosciuta, in particolare, per la demercificazione del lavoro. Vedere:<br />

COMPARATO, Fabio Konder A afirmação histórica..., op. cit., p. 173-78.<br />

549 In questo senso vedere: GOZZI, Gustavo. Democrazia e diritti..., op. cit., p. 77 e seg.<br />

550 HILFERDING, Rudolf. Finance Capital. A study of the latest of capitalist development. London – New<br />

York: Routledge, 2006, p. 370. BOTTOMORE, Tom. Intorduction to the translation. In: HILFERDING,<br />

Rudolf. Finance Capital..., op. cit., p. 1-17.<br />

551 NEUMANN, Franz. Lo stato democrático..., op. cit., p., 274 e seg. NEUMANN, Franz. “liberta di<br />

coazione e Costituzione: La posizione dei sindacati nel sistema costituzionale”. In: Il Diritto del Lavoro<br />

fra Democrazia e Dittatura. Bologna: Il Mulino, 1983, p. 141-284<br />

552 BERCOVICI, Gilberto. Constituição e estado de exceção permanente., op. cit., p. 40.<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!