17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’evoluzione del diritto e questi, trovava nelle trasformazioni economiche la propria<br />

spiegazione 93.<br />

La scienza politica, articolata come scienza dello stato e sottolineata dai<br />

discorsi storici che prendevano forma dalla comprensione dello Stato come<br />

evoluzione politica, cercava di stabilire le proprie basi nel rapporto tra politica,<br />

diritto ed economia perché fosse possibile, a partire da questa affinità, la formazione<br />

di un’identità sostanziale 94 , basata in un metodo scientifico unico 95 .<br />

Tra quelli che si lanciarono in questa nuova concezione accademica è<br />

necessario evidenziare il ruolo svolto da Justus Möser 96, responsabile per la<br />

funzione della German Historical School of Economics, ancora nel XVIII secolo 97 . In<br />

questo senso, il discorso storicizzato delle scienze sociali, che ha trovato<br />

nell’economia politica il suo mezzo di diffusione e che si è rafforzato nella<br />

disciplina della Staatswissenschaft, fu ampliato dalle ricerche di Georg Hanssen,<br />

rispetto alla necessaria considerazione di una razionalità limitata; Friedrich List,<br />

che diffuse l’importanza delle istituzioni pubbliche per lo sviluppo della forza di<br />

produzione individuale; e Wilhelm Roscher, la cui peculiarità si ebbe nella<br />

constatazione che ogni specificità storica si sviluppava come un ciclico<br />

presupposto essenziale, influenzando l’organizzazione e la ricchezza delle<br />

nazioni 98 .<br />

È opportuno evidenziare l’importante spostamento avvenuto nella prima<br />

metà del XIX secolo, visto che le questioni relative all’analisi del diritto fino a quel<br />

momento, partendo dal punto di vista della teoria economica, erano lasciate in<br />

secondo piano.<br />

93 BARROW, Clyde. op. cit., p. 10 e seg.<br />

94 BARROW, Clyde. op. cit., p. 10 e seg.<br />

95 BARROW, Clyde. op. cit., p. 10 e seg.<br />

96 WIEACKER, Franz. op. cit., p. 283.<br />

97 PEARSON, Heath. op. cit., p. 22.<br />

98 PEARSON, Heath. op. cit., p. 25.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!