17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

costituirebbe, fondamentalmente, il luogo propizio per il rapporto col mercato,<br />

cioè, l’ambiente nel quale gli individui liberi e uguali si relazionavano come<br />

proprietari di beni, delle loro capacità e di quello che acquisivano dall’esercizio di<br />

esse 517.<br />

Da questo punto di vista sorge la possibilità di ridiscutere la fragilità del<br />

rapporto tra liberalismo e democrazia.<br />

In primo luogo, tale fragilità può trovarsi storicamente vincolata al debole<br />

significato con il quale è stato edificato lo Stato Legislativo di Diritto 518 , sotto<br />

l’aspetto di una mera legittimità in cui la democrazia, vista unicamente come<br />

procedimento, legittimava la capacità della forza politica di chi raggiungesse il<br />

potere pubblico, il quale, nonostante fosse fondato su uguali principi di diritto, in<br />

particolare ai limiti legati alla protezione dei diritti della libertà – soprattutto la<br />

libertà economica –, era considerato, agli occhi dei liberali conservatori, come<br />

un’ipotesi pericolosa, passibile anche di finire con la coesione interna dello Stato<br />

liberale, che si giustificava invitabilmente alla subordinazione di tutti,<br />

ugualmente secondo essi, alle leggi di mercato 519 .<br />

In secondo luogo, il concetto di libertà, in questa configurazione del<br />

liberalismo 520, rimane condizionata dalla subordinazione alle leggi di mercato,<br />

nella misura in cui senza la libertà di mercato sarebbero state danneggiate la<br />

517 DALLARI, Dalmo de Abreu. Elementos de Teoria Geral do Estado. São Paulo: Saraiva, 1998, p. 305 e<br />

seg.<br />

518 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 485 e seg. Idem., Principia Iuris... 2.<br />

Teoria della democrazia., op. cit., p. 29.<br />

519 MACPHERSON, C. B., op. cit., p. 271 e seg.<br />

520 HAYEK, Friedrich August Von. Direito, legislação e liberdade: uma nova formulação dos princípios<br />

liberais de justiça e economia política. Volume II. A miragem da justiça social. São Paulo: visão, 1985, p. 136.<br />

HAYEK, Friedrich August Von. Los fundamentos de la libertad. Tomo primero. Valencia: Fomento de<br />

cultura ediciones, 1961., la cui tesi sostiene che la società si mantiene forte per conto delle relazioni<br />

economiche. Vedere anche, DAHRENDORF, Ralf. Per un nuovo liberalismo. Roma-Bari: Laterza, 1988,<br />

p. V e seg. DAHRENDORF, Ralf. O Liberalismo e a Europa: Entrevista com Vicenzo Ferrari. Brasília:<br />

Editora Universidade de Brasília, 1983, p. 12 e seg. Sostiene l’inscindibilità del liberalismo basato sulla<br />

garanzia dei diritti civili con quelli tipicamente economici e spiega il liberalismo nelle sue forme pure<br />

e impure, sia per il primato degli specifici diritti economici, sia per il primato dei diritti civili,<br />

riconoscendo inoltre il lato democratico del liberalismo, che parte da una corrente che si può definire<br />

rousseauniana.Vedere anche, a propósito dei tipi di liberalismo: BOBBIO, Norberto. Teoria generale<br />

della politica., op. cit., p. 230 e seg. Idem., Democrazia e liberalismo., op. cit., p. 59 e seg. Inoltre, per il<br />

cammino tracciato da Bobbio: BOVERO, Michelangelo, Contro Il governo dei peggiori..., op. cit., p. 85 e<br />

seg., che contrappone le posizioni di Dahrendorf e Hayek, sostenendo oltre alla scindibilità l’idea di<br />

contrarietà di ambedue i liberalismi.<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!