17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pertanto, messo in altri termini, si può affermare che se la scienza del diritto<br />

contemporaneo, oltre a dover smontare il proprio deficit filosofico-politico –<br />

creato dal primo positivismo 46 -, bisogna riconoscere l’importanza che le questioni<br />

economiche assumono nelle decisioni giuridiche; alla scienza economica diventa<br />

imprescindibile recuperare il proprio aggettivo politico 47 – anche se non<br />

espressamente posto – perché sia possibile trasmettere, analiticamente, le realtà<br />

economiche nell’ambito degli affari giuridici.<br />

Tale asserzione, necessariamente, richiede una (de)composizione – sia<br />

giuridica, che economica, o meglio, giuridico-economica – in detrimento alla<br />

soluzione dei problemi sociali attraverso sofisticati tecnicismi.<br />

In una dimensione teorica: assumere la complessità sociale non determina la<br />

perdita di risposte scientifiche; e neppure assumere il carattere della scienza pura<br />

mette in evidenza l’equilibrio e la certezza pretesi.<br />

In una dimensdione politica: stabilire la funzione 48 economica nel diritto,<br />

significa assumere democraticamente i presupposti identificati dalla volontà<br />

politica e tradurli nella forma giuridica, cioè, secondo una giá precisa struttura e<br />

con un contenuto già specificato, la cui fusione si riassume nella comprensione<br />

della validità normativa che, a sua volta, è determinata dal paradigma<br />

costituzionale 49.<br />

Tuttavia, ciò che soggiace all’analisi economica del diritto, solidificata nel<br />

discorso economico neoclassico della neutralità del mercato, delle leggi naturali<br />

economiche e delle posizioni tecniche apolitiche, paradossalmente si rivela come<br />

una maschera di una chiara scelta politica 50, svincolata, questo sì, dall’apparato<br />

istituzionale che caratterizza la teoria giuridica basata sul sostrato della democrazia<br />

costituzionale 51.<br />

46 FERRAJOLI, Luigi. Principia iuris... 1. Teoria del diritto. op. cit., p.38 e seg.<br />

47 NUNES, António José Avelãs. op. cit., p. 12.<br />

48 BOBBIO, Norberto. Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria del diritto. Bari: Laterza, 2007, p.<br />

XX.<br />

49 FERRAJOLI, Luigi. Principia iuris... 1. Teoria del diritto. op. cit., p.32 e seg.<br />

50 IRTI, Natalino. L’ordine giuridico del mercado. 5.ed. Bari: Laterza, 2004.<br />

51 FERRAJOLI, Luigi. Principia iuris... 1. Teoria del diritto. op. cit., p.38 e seg.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!