17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dato che il diritto fu creato spontaneamente dal Volksgeist, il pensatore<br />

tedesco refutava la possibilità di un'immediata codifica del diritto germanico.<br />

Secondo egli, esisteva un’incompatibilità interna tra il diritto – prodotto spontaneo<br />

dello spirito del popolo – e l’espressione dell’arbitrio a priori del potere sovrano, in<br />

quel caso il potere del legislatore 122.<br />

Si può affermare ampiamente che la Scuola Storica del Diritto si oppose<br />

all’idea della codifica vincolata al positivismo esegetico francese, ritenendo che il<br />

razionalismo giusnaturale illuminista del XVIII secolo non si dimostrava in grado,<br />

paradossalmente, di sostenersi come scienza. Era molto difficile, secondo gli<br />

accademici storici, vincolare il carattere scientifico del diritto a un’autonomia<br />

razionale universale che potesse essere modificata a ogni semplice espressione della<br />

volontà del legislatore 123 .<br />

Le discussioni in merito alla codifica del diritto tedesco, che portarono alla<br />

celebre disputa tra Thibaut – rappresentante del tardo giusrazionalismo – e Savigny –<br />

vincolato all’idea di un giusrazionalismo storicista –, furono una specie di dibattito<br />

sulle basi razionali del diritto. Il primo difendevano la codifica che suppostamente<br />

avrebbe portato, partendo dai principi formulati secondo la ragione e applicabili<br />

universalmente, all’unificazione politica e giuridica della Germania; il secondo, in<br />

contropartita, si avvaleva dell’argomento per cui la codifica avrebbe immobilizzato il<br />

diritto, il cui sviluppo si sarebbe ottenuto solo attraverso lo stimolo alla cultura<br />

giuridica del popolo tedesco 124 .<br />

Risultò evidente, in qualsiasi caso, la nuova forza che sorse con la proposta di<br />

sistemizzazione storica degli studi giuridici promossa dal movimento, dato che per<br />

122 ASCHERI, Mario. Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo: lezioni e documenti. Torino:<br />

Giappichelli editore, 2007, p. 286. SANTOS JUSTO, António. Historia do pensamento jurídico.<br />

Disciplina de Tópicos Especiais - Programa de Pós-graduação em Direito Unisinos. São Leopoldo: Unisinos,<br />

2005, p. 15.<br />

123 WIEACKER, Franz. op.cit.,p. 313.<br />

124 WIEACKER, Franz. op. cit., p. 279 e seg.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!