17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questa immunità fondamentale, chiamata libertà “da”, o libertà negativa,<br />

cioè, la garanzia di non invasione del diritto e del potere nella sfera intima delle<br />

persone 535, corroborata dalla “libertà di”, o libertà positiva, cioè, le garanzie delle<br />

facoltà fondamentali dell’individuo, consente allo Stato Costituzionale una<br />

gamma di contenuti che stabiliscono quello che non è permesso decidere 536.<br />

Pertanto, per quanto riguarda quello che non è permesso decidere, rispetto a<br />

quanto stabilito dal contenuto liberale della democrazia – nella misura in cui si<br />

intende per democrazia liberale all’interno del paradigma garantista dello Stato<br />

Costituzionale la democrazia politica, che in forza della sua costituzione, ha come<br />

ragione sociale la garanzia dei diritti di libertà stipulati come vitali dalle sue norme<br />

sostanziali 537 – stano i diritti fondamentali della libertà: le immunità fondamentali<br />

di coscienza, di religione, della vita, del proprio corpo, della propria privacy e<br />

dell’omissione degli atti discriminanti; le facoltà fondamentali come la libertà di<br />

libera manifestazione del pensiero 538 – di parola, d’informazione – di riunione, di<br />

associazione e la libertà di movimento.<br />

Ciò non impedisce, tuttavia, che qualche diritto notoriamente considerato<br />

come immunità fondamentale, abbia un aspetto anche di facoltà fondamentale, come<br />

nel caso della libertà religiosa, intesa come libertà dalla religione – immunità – o<br />

libertà di religione – facoltà. In questo caso comporta solo la comprensione, che<br />

giammai un diritto-immunità primario può essere sottomesso a un diritto-facoltà<br />

primario. Inoltre, giammai un diritto-facoltà primario – e ovviamente un diritto-<br />

immunità primario – possono essere sottomessi a un diritto-potere secondario 539 .<br />

In questo senso, per il completo sviluppo dei diritti primari di libertà è<br />

necessario evidenziare l’importanza, la complementarità e la convergenza che si<br />

stabilisce tra esse e i diritti primari sociali, o primari positivi, considerando che<br />

535 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 314.<br />

536 Idem., Principia Iuris... 1. Teoria del diritto., op. cit., p.<br />

537 Idem., Principia Iuris... 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 935.<br />

538 Non si può confondere la libertà di manifestazione di pensiero, o più specificamente, la libertà<br />

d’informazione, che è un diritto di libertà attivo, pertanto primario, con quei diritti dell’iniziativa<br />

economica che sono poteri il cui esercizio raggiunge la proprietà e la disponibilità dei mezzi<br />

d’informazione. Idem., Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 338.<br />

539 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 757.<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!