17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

proclamando la libertà di tutti gli individui 57 . Libertà questa che concepì lo Stato<br />

secondo i termini di una pura ragione universale, che combatteva sia il peccato<br />

originale, sia il legislatore divino – fondatori dell’ordine gerarchica teologica –, per<br />

collocare l’uomo come uomo libero, ma anche come uomo d’affari, l’imprenditore<br />

che sorse come simbolo del progresso, il rappresentante di una nuova era 58.<br />

Così il capitalismo dei classici inglesi, difeso come piano economico del<br />

liberalismo 59 , al contrario di quanto inteso dal senso comune, fu un forte strumento<br />

per lo smantellamento dello status quo mercantilista e rappresentò, nella sua<br />

essenza, la critica e l’ostacolo ai privilegi che erano concessi dallo Stato feudale ai<br />

grandi signori della terra, rappresentanti delle pratiche monopoliste dell’epoca 60 .<br />

Ciò vuol dire, pertanto, che se il ruolo dell’economia politica classica era<br />

quello di trovare le leggi naturali da applicare ai rapporti sociali economici, il<br />

ruolo del diritto proteggendo e assumendo basi giusnaturaliste, era solo quello di<br />

preservare e permettere l’azione armoniosa delle leggi naturali che<br />

rappresentavano l’economia 61 .<br />

Il diritto determinato dal paradigma giusnaturalista si basava sulle<br />

aspirazioni di un cognitivismo normativo – la cui pietra angolare era espressa dalla<br />

massima: veritas, non auctoritas facit legem 62, in cui la validità giuridica dipendeva<br />

tassativamente dal binomio razionalità/giustizia intrinseca dei propri contenuti –,<br />

che riconosceva come naturali e innati i diritti di proprietà, di iniziativa economica, di<br />

scambio volontario 63.<br />

Tale presupposto rappresentò una forte carica eteronoma alla fondatezza<br />

del diritto, nella misura in cui si riconosceva la validità giuridica solo mediante<br />

57 NUNES, António José Avelãs. op. cit., p. 14. MUSU, Ignazio. Pensiero economico e diritto. Più teorie<br />

economiche, ma terreni comuni. In: CIOCCA, Pierluigi; MUSU, Ignazio. (a cura di). Economia per il<br />

diritto. Torino: Bollatti Boringhieri, 2006, p. 52.<br />

58 BLOCH, Ernest. Op. cit., p.48 e seg.<br />

59 LOCKE, John. The Works of John Locke in Nine Volumes. 12. Ed. London: Rivington, 1824.<br />

Specialmente vol. 4. Disponibile su: http://oll.libertyfund.org/title/763. BOBBIO, Norberto.<br />

Liberalismo e Democrazia. Milano: Simonelli Editore, 2006.<br />

60 NUNES, António José Avelãs. op. cit., p. 20.<br />

61 MUSU, Ignazio. op. cit., p.52.<br />

62 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione: Teoria del garantismo Penale. 8.ed. Roma-Bari, 2004, p. 17.<br />

63 MUSU, Ignazio. Op. cit., p.52.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!