17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

generale, come anche le manifestazioni esterne del dolore/piacere non erano – più –<br />

evidenze scientifiche, per l’impossibilità della verifica empirica, che permettevano di<br />

identificare dei cambiamenti avvenuti nello stesse benessere.<br />

Se la volontà individuale di pagare era l’unica fonte determinante del valore<br />

di un bene, la comprensione del benessere avrebbe dovuto essere svincolata dalla<br />

struttura caratteristica delle scienze sociali e seguire gli stessi passi percorsi dal<br />

nuovo concetto di valore, cioè, sarebbe dovuto dipendere dalla valorizzazione<br />

individuale aggregata.<br />

In questo contesto, economia del benessere e mercato competitivo sarebbero<br />

mutuamente vincolati, nella misura in cui: a) la competizione perfetta<br />

massimizzerebbe la totalità del benessere sociale; b) qualsiasi intervento statale, non<br />

giustificato da una falla nel mercato, ridurrebbe il benessere o, nella migliore delle<br />

ipotesi, causerebbe delle conseguenze indeterminate; c) una cattiva distribuzione<br />

della ricchezza non potrebbe essere caratterizzata da falle nel mercato.<br />

L’impatto ideologico dell’ordinalismo promosso da Robbins, dell’assepsia<br />

metodologico-scientifica, fu portato a termine da Milton Friedman 272 e dai positivisti<br />

della Scuola di Chicago, con il presupposto dell’eliminazione della morale e dell’etica<br />

nell’economia, il cui risultato permise che si ristrutturasse, con restrizioni, la teoria<br />

economica del benessere sotto le vesti articolate della teoria della superiorità efficiente,<br />

alla ricerca dell’ottimizzazione, produttrice e prodotto dell’equilibrio di Vilfredo<br />

Pareto 273 .<br />

La teoria dell’efficienza di Pareto, come fu conosciuta, mitigò la corrente<br />

progressista della politica statale del benessere, nella misura in cui adottò l’idea<br />

fallace dell’incremento del benessere generale per il paradosso creato dalla<br />

percezione individuale soggettiva di miglioramento, il cui intuito era quello di<br />

evitare qualsiasi confronto interpersonale dell’utilità 274 . Il risultato di tutto ciò fu<br />

272 FRIEDMAN, Milton. The methodology of Positive Economics. In: Essays in Positive Economics.<br />

Chicago: University of Chicago Press, 1970, p. 1-43.<br />

273 PARETO Wilfredo. Manuale di economia política. Milano: EGEA, 2006, p., 107 e seg.<br />

274 In questo senso si presuppone come utilità totale, la capacità di aggregare individualmente funzioni<br />

di utilità. Per il dimensionamento della questione vedere la raccolta di saggi di Coleman: COLEMAN,<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!