17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

all’uguaglianza e alla libertà dei cittadini, dove sia il diritto, sia lo Stato avevano<br />

fini e limiti stabiliti 330.<br />

Questo significa che legittimazione interna – ragione di diritto – e<br />

giustificazione esterna – ragione del diritto – hanno rispecchiato il processo di<br />

laicizzazione del diritto e della cultura giuridica 331, nella misura in cui hanno creato,<br />

rispettivamente, i presupposti teorico e assiologico, del modello garantista di legalità,<br />

allontanando la possibilità futura di una autolegittimazione etico-politica e, anche,<br />

un ritorno a una etero legittimazione giuridica del diritto 332 .<br />

Non ci sono dubbi, ed è necessario riaffermare, in modo enfatico, che la<br />

maturazione evolutiva di questo processo viene chiaramente raggiunta dalle<br />

dottrine giuspositiviste con base filosofica utilitarista che, ancorate alle formulazioni<br />

e alle concezioni di Bentham 333 – in seguito sviluppatesi in modo pragmatico-<br />

analitico 334 con Austin 335 – hanno sostenuto la fondamentazione del’insieme dei<br />

principi garantisti, il cui ruolo, come principi normativi diretti agli interessi del<br />

popolo 336 , è stato quello di stabilire il dover essere del diritto e dello Stato,<br />

determinando tassativamente i fini e i limiti del potere del sovrano, in particolare,<br />

e del potere pubblico, in generale 337 .<br />

In questo senso, non solo le formule di neutralità etico-normativa del<br />

diritto sono ancorate alla prospettiva di Bentham ma, di conseguenza, anche il<br />

potere normativo del sovrano di identificare limiti giuridici nelle norme<br />

costituzionali in principen 338, secondo le quali veniva stabilito che il sovrano non<br />

aveva la possibilità di emanare norme contrarie alla libertà dei cittadini 339.<br />

330 Idem, Ibidem., p. 207-9.<br />

331 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. 210.<br />

332 Idem., Ibidem., p. 200.<br />

333 BENTHAM, Geremy. An Introduction to the Principles..., op. cit., p. 323-4.<br />

334 D’AGOSTINI, Franca. Analitici e continentali. Guida alla filosofia degli ultimi trent’anni. Milano:<br />

Raffaello Cortina Editore, 1997, p. 246-50.<br />

335 AUSTIN, John. The province of Jurisprudence Determined. New York: The Noonday Press, 1954.<br />

336 CHIASSONI. Pierluigi. L’indirizzo analitico nella filosofia del diritto. I. Da Bentham a Kelsen. Torino.<br />

Giappichelli Editore, 2009, p. 8.<br />

337 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. 246.<br />

338 BENTHAM, Geremy. Of Laws in General. London: The Athlone Press, 1970, p. 70 e seg.<br />

339 CHIASSONI. Pierluigi. L’indirizzo analitico nella filosofia del diritto., op. cit., p. 53 e seg.<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!