17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

permettono, ripetutamente, il rafforzamento di un liberalismo sociale e di un<br />

socialismo liberale 488.<br />

2.2.1 La democrazia liberale: quello che non è permesso decidere<br />

La possibilità non solo di approssimazione, ma specialmente, di<br />

rafforzamento reciproco, proveniente dal rapporto dei due sostrati più importanti<br />

della storia giuridico-politica moderna – liberalismo e democrazia –, ha finito per<br />

provocare una rottura del paradigma costruita durante gli ultimi tre secoli e<br />

fondare, così, il riferimento che ha stabilito quello che si può chiamare la<br />

rivoluzione giuridica contemporanea.<br />

Questa rivoluzione giuridica contemporanea si concretizza, non solo per<br />

l’avvento dello Stato Costituzionale e Democratico di Diritto come valore<br />

istituzionale, frutto determinante del patto interstatale del secondo dopoguerra,<br />

ma soprattutto, a causa dell’apertura epistemologica creata da questo avvento,<br />

più specificamente per quanto riguarda l’attribuzione di forza normativa alle<br />

costituzioni 489 di quel periodo storico, che ha messo in mostra l’inammissibilità dei<br />

poteri non controllati e che, di conseguenza, ha ristrutturato il ruolo del diritto,<br />

ridimensionando completamente il rapporto democrazia/liberalismo e permettendo,<br />

anche, una concezione giuridica e rafforzata della prima.<br />

L’attribuzione del significato fornita nella premessa eretta dalla<br />

rivoluzione politica moderna all’idea di libertà, con fulcro nel pensiero politico<br />

inglese del XVII secolo, ha aperto il precedente iniziale per la costruzione e per la<br />

proroga dell’antagonismo che, da allora, in un determinato grado, ha percorso il<br />

rapporto delle espressioni liberalismo e democrazia 490.<br />

488 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 307.<br />

489 HESSE, Konrad. A Força Normativa da Constituição. Porto Alegre: SAFE, 1991.<br />

490 MACPHERSON, C. B., op. cit., p. 1-4. BOBBIO, Norberto. Liberalismo e Democrazia. Milano: Simonelli<br />

Editore, 2006.<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!