17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dall’ordinamento fino a quando non fosse determinata la sua mancata validità da<br />

parte del potere competente.<br />

Nel sistema garantista contemporaneo, l’ordinamento giuridico inserisce<br />

internamente un dover essere giuridico sottoforma di garanzie 379 e il rapporto che si<br />

stabilisce tra le garanzie giuridiche e l’ordinamento giuridico ha come fulcro la<br />

validità delle leggi; di conseguenza ciò significa che né l’esistenza giuridica della<br />

legge, né i criteri di giustizia – esterni al diritto – sono capaci di vincolare il dover<br />

essere del diritto alle garanzie giuridiche, perché solo con il giudizio di validità<br />

della legge si possono raggiungere gli imperativi dello Stato di Diritto, i suoi<br />

limiti rispetto all’esercizio del potere, che sono il riflesso del giudizio del valore<br />

nei confronti del contenuto delle norme giuridiche da parte di altre norme di<br />

livello più elevato e interne all’ordinamento 380 .<br />

Valori vincolanti che stabiliscono condizioni limitative: questi si mostrano<br />

come il grande tema che sfiora il collegamento esistente tra democrazia e diritti<br />

fondamentali, dato che il livello di democrazia di un determinato ordinamento è<br />

comprensibile dal grado di effettività dei diritti e delle sue garanzie normative da esso<br />

contemplate 381, la cui possibilità dipendente dal giudizio di validità delle leggi,<br />

inteso anche come non confusione e, inoltre, dalla necessaria distinzione e<br />

coerenza tra giudizio di vigenza della legge – che è caratterizzata dall’assenza di<br />

limiti interni per quanto riguarda la sua legittimità, fatta eccezione per quella<br />

formale stabilita dalla fonte di norme prodotte – e il giudizio di validità della<br />

legge – che oltre a quel giudizio formale sulla sua fonte di produzione, permette<br />

un giudizio di valutazione sostanziale sul suo contenuto 382.<br />

Il recupero dei principi di giustizia esterni e la loro incorporazione a livelli<br />

più alti dell’ordinamento giuridico vanno alla ricerca dei limiti e dei vincoli del<br />

potere; quanto maggiore e più qualitativa è quest’incorporazione, maggiore e più<br />

qualitativo sarà il grado di giustizia esterna dell’ordinamento. Però, la giustizia<br />

379 Sull’ ampliamento del significato di garanzie vedere, FERRAJOLI, Luigi. Democracia y garantismo.<br />

Madrid: Trotta, 2008, p.61 e seg.<br />

380 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. 356.<br />

381 FERRAJOLI, Luigi. Sul nesso tra (teoria del) diritto e (teoria della) democrazia., op. cit., questione 2.<br />

382 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. 356.<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!