17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cui conseguenza è la rottura del meccanismo di ispirazione che unisce, in modo<br />

virtuoso, il rapporto tra diritto e democrazia.<br />

Nella misura in cui il diritto è dettato dall’economia, rimanendone alla sua<br />

mercè, la democrazia è direttamente dissociata da esso, e, inoltre, messa in rischio,<br />

persino nel suo aspetto formale, destinato alle autonomie, sia nell’ambito politico,<br />

sia in quello civile, dato che la minaccia ai cosiddetti diritti primari, posti come<br />

ragione sociale dello stato costituzionale, fondamento della democrazia<br />

sostanziale – i diritti della libertà e i diritti sociali – diventa anche un fattore di<br />

crisi di quei diritti-poteri di autonomia, la cui effettività dipende soprattutto dalla<br />

garanzia dei primi.<br />

Esiste un ultimo aspetto che, nonostante sia già stato indicato sin<br />

dall’inizio di questa ricerca, dev’essere evidenziato come il risultato della<br />

discussione che interressa il secondo movimento law and economics e il paradigma<br />

costituzionale contemporaneo, portato a termine dalla comprensione garantista,<br />

più specificamente quando considerata la direzione stabilita dalla democrazia<br />

sostanziale: la garanzia dei diritti fondamentali.<br />

Con la rivitalizzazione e l’allargamento della razionalità materiale, come<br />

pure della virtuosa relazione dei concetti diretto e democrazia nella formazione<br />

della concezione di Stato Costituzionale e Democratico di diritto, dove il diritto è<br />

più che – la garanzia dell’– esercizio dell’autonomia privata, poiché comporta<br />

oltre alla garanzia dei diritti di libertà e sociali, – la garanzia dell' – esercizio della<br />

democrazia politica; e che democrazia è più che – la garanzia dell' - esercizio<br />

dell'autonomia politica, fissata secondo i principi di rappresentazione e del<br />

suffragio universale, poiché comporta anche, oltre alla garanzia dei diritti di<br />

libertá e di quelli sociali, inclusive lo – (la) garanzia dell’ – esercizio dei diritti<br />

dell’autonomia privata, con l’incremento e il rafforzamento del carattere<br />

universale e indisponibile di alcuni diritti, ma anche l’incremento e il<br />

rafforzamento delle differenze inesorabili, escludenti una dall’altra.<br />

In questo senso, non solo, ma proprio perché si percepì l’armonia<br />

virtuosa del rapporto, nello Stato Costituzionale, tra il diritto e la democrazia, vi<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!