17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dall’esercizio del diritto politico del voto 427 , grosso modo, il “potere” di governare e di<br />

legiferare che, trattandosi di democrazia costituzionale, si limita a una istituzione<br />

politica che, in forza della sua costituzione, ha come norma di riconoscimento della sfera<br />

pubblica la divisione dei poteri, la rappresentatività politica delle funzioni di governo per<br />

il tramite dell’esercizio dei diritti politici e la separazione da esse delle funzioni di<br />

garanzia 428. Questo è il punto cerne della questione, poiché il governo del popolo,<br />

espressione che ha le proprie radici, attualmente, nel principio democratico<br />

dell’universalità del suffragio, dell’esercizio del diritto politico, è un problema<br />

procedurale, una norma di competenza 429, che ha lo scopo di autorizzare in modo<br />

democratico la creazione e la realizzazione dell’ordinamento giuridico nei termini<br />

della legge costituzionale.<br />

Essenzialmente, la dimensione politica della democrazia si rafforza man<br />

mano, trattandosi del paradigma costituzionale, attraverso la fissazione e la<br />

comprensione dei vincoli e dei limiti determinati costituzionalmente al principio<br />

della rappresentanza politica e al suffragio universale, poiché solo con la garanzia<br />

della qualità sostanziale del sistema politici la democrazia appare rinvigorita,<br />

idonea a garantire e a massimizzare l’uguaglianza e la rappresentanza dei voti<br />

espressi 430 .<br />

In altre parole, la sopravvivenza della democrazia politica passa<br />

attraverso la garanzia dei diritti fondamentali – tra i quali troviamo, ed é sempre<br />

bene reiterarlo, gli stessi diritti politici – la cui costituzionalizzazione ha conferito<br />

ai propri titolari un carattere sovraordinato rispetto agli altri poteri, siano esse<br />

pubblici o privati, i quali sono vincolati, in modo strumentale, al rispetto e alla<br />

garanzia di quei diritti.<br />

Tale titolarità dei diritti è, parlando di democrazia costituzionale, il punto<br />

possibile per la comprensione del significato del termine sovranità popolare, dato<br />

che, come potere del popolo, la sovranità popolare non si limita esclusivamente ai<br />

427 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 863.<br />

428 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 935.<br />

429 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 168.<br />

430 FERRAJOLI, Luigi. III. I fondamenti dei diritti fondamentali: In: FERRAJOLI, Luigi. Diritti<br />

fondamentali..., op. cit., p. 323.<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!