17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si osserva, così, che la concezione del termine liberaldemocrazia era<br />

sempre sotto costante tensione, formata a causa sia delle idee politiche in cui si<br />

riconosceva l’autodeterminazione democratica, come delle idee, ai primordi<br />

economiche in cui si accentuava la necessità di una non costrizione della sfera<br />

personale dell’individuo, ambedue necessarie all’espansione dello Stato Liberale.<br />

Tuttavia, vista la simmetria raggiunta tra libertà e democrazia con<br />

l’avvento dello Stato Costituzionale, fu solamente a partire dello sviluppo di una<br />

teoria giuridica della democrazia 533 – all’interno delle prospettive attribuite al<br />

costituzionalismo rigido del secondo dopoguerra – che i termini che compongono<br />

la liberaldemocrazia hanno avuto piena fusione nella misura in cui liberalismo e<br />

democrazia assunsero, ambedue, le due facce della stessa medaglia, laddove si<br />

ritrovano i diritti fondamentali di libertà – intesi come leggi costituzionali e non<br />

come silentium legis 534 –, cioè, identificati come quella parte di sovranità popolare<br />

non rappresentata e non rappresentabile – che appartiene alla sfera di quello che<br />

non può essere deciso – in cui ogni individuo attua come titolare dei propri diritti,<br />

limitando sia la decisione economica della sfera privata, sia la decisione politica<br />

della sfera pubblica.<br />

In questo modo, ciò che è opportuno far risaltare e riconoscere è che i<br />

contenuti della democrazia sostanziale sono legati definitivamente al sistema<br />

delle garanzie. Relativamente al contenuto liberale della democrazia<br />

costituzionale, quello che si può definire di democrazia liberale, ha a che fare con il<br />

ruolo fondamentale sul quale si stabilisce il garantismo giuridico, cioè, la garanzia<br />

d'immunità fondamentale di tutti gli individui.<br />

533 Qui si parla specificamente della teoria della democrazia costituzionale sviluppata in FERRAJOLI,<br />

Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit. Si può dire che si avvicinano a questa visione,<br />

in alcuni livelli, i punti di vista sostanzialisti del diritto, come, per esempio: CAPELLETTI, Mauro.<br />

Juizes Legisladores? Porto Alegre: SAFE, 1988. DWORKIN, Ronald. Levando os direitos a sério., op. cit.<br />

TRIBE, L. H. American constitutional law. New York: The fundation Press, 1988. No Brasil:<br />

BONAVIDES, Paulo. A Constituição Aberta. Belo horizonte: Del Rey, 1993. GRAU, Eros Roberto. A<br />

ordem econômica na constituição de 1988. 13. Ed. São Paulo: Malheiros, 2008. STRECK, Lenio Luiz.<br />

Verdade e Consenso.<br />

Constituição, Hermenêutica e Teorias Discursivas:<br />

da Possibilidade à Necessidade de Respostas Corretas em Direito. 3. Ed. Rio de Janeiro: Lúmen Juris, 2009.<br />

534 BOVERO, Michelangelo, Contro Il governo dei peggiori..., op. cit., p. 76.<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!