17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giustificazione dell’intervento della sfera pubblica sul mercato 288 – dato che<br />

nell’economia, perlomeno rispetto a ciò che pensa il secondo movimento dell’analisi<br />

economica del diritto, l’efficienza è preferibile all’inefficienza 289.<br />

In qualsiasi caso, l’efficienza economica deve trovare nel sistema giuridico,<br />

non il meccanismo adatto a promuovere/proteggere, allo scopo, con ciò, di gestire lo<br />

stesso sistema giuridico, ma il suo limite e vincolo, mentre questo è lo strumento<br />

destinato soprattutto alla granzia dei diritti fondamentali che, per quanto riguarda i<br />

principi costituzionali, sottopone sia l’esercizio del potere economico – efficiente o<br />

non efficente –, sia l’esercizio del potere politico eletto democraticamente.<br />

Così la distribuzione delle risorse avviene secondo quanto stipulato dal<br />

sistema giuridico a garanzia dei diritti fondamentali, cioè, né il diritto ha come fine la<br />

ricerca dell’efficienza economica, neppure a essa è sottoposto/vincolato per il<br />

raggiungimento dei propri fini.<br />

Nonostante tutto ciò, l’analisi economica diretta verso il diritto, incapace di<br />

risolvere il problema del carattere scientifico del confronto interpersonale, secondo i<br />

modelli del positivismo logico da essa inteso e applicato, ossia, nei criteri di verifica<br />

empirica di ogni asserzione delineata, si chiuse su sé stessa e offrì la risposta in una<br />

sintese, per così dire, molto contraddittoria, dato che senza allontanarsi dal discorso<br />

soggettivista di Robbins, ma riconoscendo la necessità del sistema giuridico di lavorare<br />

con misure obiettive rispetto al benessere, soprattutto in situazioni messe al di fuori<br />

delle pratiche di negoziazione del mercato, l’analisi economica del diritto si basò o,<br />

giammai cessò di basarsi, a dispetto della sua normatività intrinseca, su una teoria<br />

soggettiva e incomparabile di scelta, e obiettiva rispetto alla sua unità di misura: la<br />

teoria microeconomica del prezzo 290 .<br />

288 L’intervento della sfera pubblica sul mercato – a differenza dell’intervento nel mercato – tende a<br />

consolidare la politica neoliberale, cioè, mira che le rogole del gioco economico siano assicurate e il “libero<br />

mercato” possa attuare. Vedere, in questo senso, SCAFF, Fernando Facury. Responsabilidade Civil do<br />

Estado Intervencionista. 2.ed. Rio de Janeiro, 2001, p. 6. Vedere anche: GRAU, Eros Roberto. A Ordem<br />

Econômica na constituição de 1988. op. cit., p., 146-9.<br />

289 COLEMAN, Jules. Markets, Morals, and the Law., op. cit., p. 127 sostiene che questo pensiero<br />

proveniente dal secondo movimento dell’analisi economica del diritto finisce per caratterizzarsi come<br />

un errore fondamentale, nella misura in cui in economic theory, not every efficient distribution is preferable<br />

to every nonefficient one.<br />

290 La convinzione nella teoria del prezzo come meccanismo fondamentale alla stabilitá sociale venne,<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!