17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dimensione sostanziale della democrazia, nella misura in cui solo per la sua<br />

coerenza contenutistica è che quella si mantiene idonea alla rappresentanza degli<br />

interessi pubblici e generali.<br />

Inoltre: se la forma politica della dimensione formale della democrazia<br />

non viene sorretta dalla dimensione sostanziale della democrazia costituzionale, il<br />

suo svuotamento sarà innegabile e la sua deformazione dinanzi al proprio<br />

paradigma dello Stato di Diritto. Metterà in risalto ancor più la confusione tra la<br />

sfera pubblica e quella privata, tra il potere pubblico e quello economico, la cui<br />

conseguenza sarà la mercificazione e la deregolamentazione di tutti i poteri 435 e il<br />

fallimento totale del paradigma costituzionale nato dal secondo dopoguerra.<br />

2.1.2 – La forma civile della democrazia: La democrazia civile<br />

Inoltre, la dimensione formale della democrazia comporta, oltre alla forma<br />

politica, la cui norma di riconoscimento è l’attribuzione di diritti politici, la forma<br />

civile, la cui norma di riconoscimento è l’attribuzione di diritti civili.<br />

La democrazia civile è alla base dei poteri privati, la cui fonte di<br />

legittimazione è l’autonomia negoziale e i diritti-poteri di autodeterminazione<br />

privata sono il suo grande punto di riferimento, nella misura in cui è per la<br />

possibilità e per la garanzia del loro esercizio che si fonda la sfera privata.<br />

Ció vuol dire che la democrazia civile, o la sfera privata, prodotta<br />

dall’esercizio del diritto fondamentale dell’autonomia presuppone una potestà,<br />

cioè, una facoltà il cui esercizio causa effetti restrittivi sulla libertà generica, propria e di<br />

altri 436.<br />

Questa affermazione, in primo luogo, ammette che l’autonomia privata è<br />

un potere e, pertanto, seguendo la massima della tesi qui sostenuta secondo la<br />

quale il paradigma garantista dello Stato di Diritto rappresenta, soprattutto, limiti e<br />

vincoli su tutti i poteri, siano essi pubblici o privati, l’esercizio del diritto<br />

fondamentale dell’autonomia privata, trattandosi di un diritto secondario<br />

435 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 177.<br />

436 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 226.<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!