17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vista l’enfasi della questione del lavoro rispetto al capitale, la garanzia politica e,<br />

in qualche modo, giuridica dell’emancipazione dell’uomo e dello sviluppo sociale.<br />

Tuttavia, visto che questa è la principale somiglianza tra la Carta di<br />

Weimar e la politica del New Deal, nell’indicazione riformatrice, che proponeva il<br />

rapporto tra democrazia e diritti sociali fondamentali – e si ritiene al di fuori<br />

dall’amalgama conservatore che si era creato dell’idea della concessione dei diritti<br />

sociali, inaugurata nella dottrina giuspubblicistica tedesca della seconda metà del<br />

XIX secolo 557 – non cessano qui le caratteristiche simili dei due simboli di<br />

civilizzazione – prendendo, ovviamente, sempre in considerazione che il<br />

documento di Weimar era una carta costituzionale e il New Deal una politica<br />

governativa per superare la depressione economica, in cui l’idea strutturale e<br />

assiologica di uno e dell’altro erano notoriamente diverse, come pure la<br />

concezione dello Stato di Diritto 558 al quale erano sottoposti – giacché, dal punto di<br />

vista fattuale, sono nate da una crisi o da una rottura dello status quo 559 .<br />

Nonostante tutto ciò, le similitudini non terminano qui: la Carta di<br />

Weimar conteneva un punto debole rispetto alla possibilità, in casi eccezionali, di<br />

allontanamento da parte del Presidente del Reich di dispositivi costituzionali<br />

diretti alla garanzia dei diritti fondamentali; la politica del New Deal era frutto, dal<br />

punto di vista costituzionale, della delega di poteri straordinari al presidente<br />

americano, definiti dal cosiddetto National Recovery Act del 16 giugno 1933, che gli<br />

557 Dal punto di vista storico vedere: COSTA, Pietro. Lo Stato di Diritto: un’introduzione storica. In:<br />

COSTA, Pietro; ZOLO, Danilo. Lo Stato di Diritto., op. cit., p. 104 e seg. In Italy vedere: ROMANO,<br />

Santi. Gli scritti nel trattato orlando. Milano: Giuffrè, 2003, p. 6 e seg.<br />

558 Vedere nota sopra.<br />

559 L’avvento della costituzione di Weimar era la ricerca di un’uscita dalla crisi complessa in cui si<br />

trovava la Germania nel primo dopoguerra mondiale, la cui tendenza economica era nota, soprattutto<br />

per le imposizioni internazionali determinate dalla pace di Versailles del 1919; la politica del New Deal<br />

era caratterizzata da misure economiche adottate dal governo americano per superare la crisi<br />

economica del 1929, la quale, a sua volta, paradossalmente fu la principale responsabile per la caduta<br />

del regime di Weimar. Sulla proposta costituzionale di Weimar, vedere: AMIRANTE, Carlo. Il<br />

modello costituzionale weimariano: fra razionalizzazione, leadership carismatica e democrazia. In:<br />

GABINO, Silvio (org). Democrazia e forma di governo: modelli stranieri e riforma costituzionale. Rimini,<br />

1997, p. 360 e seg. Sull’aspetto storico dell’intersezione che comprende il periodo weimariano e quello<br />

del New Deal ver: HOBSBAWN, Eric J. Il Secolo Breve. Milano: BUR, 1997, p. 107 e seg.<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!