17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anche se riconosciuta come un documento giuridico, come nel caso della<br />

Costituzione di Weimar, la sottomissione all’onnipotenza politica 567 faceva che la<br />

discussione si incentrava nella comprensione del concetto di politico. E, purtroppo,<br />

quello che ha preponderato alla fine degli anni Venti fu la visione di un concetto<br />

del politico fascista, estremamente forte e omogeneo sotto l’argomento di<br />

Schmitt 568 , contrario alla stessa pluralità politica definita dalla costituzione,<br />

riconosciuto e sostenuto dal potere economico conservatore che vedeva nell’idea<br />

di democratizzazione economica proposta dal parlamento dai socialdemocratici<br />

una minaccia così pericolosa, o ancor più, di quella identificabile nell’ideologia<br />

comunista, e che si giustificava come il mezzo adatto per uscire dalla crisi<br />

economica che iniziò nel 1929 569.<br />

Non era comprensibile, dal punto di vista giuridico, la possibilità<br />

dell’esistenza di un diritto sul diritto, una legge che vincolasse la legge e che fosse<br />

capace di garantire l’effettività dei diritti fondamentali sociali positivati sulla<br />

costituzione. Contrariamente a ciò, sorse a Weimar un grande paradosso creato da<br />

una parte dai teorici giuridico-politici che identificavano nella positivazione dei<br />

diritti sociali un fattore di discussione della sua stessa normatività 570 . La sua<br />

realizzazione, pertanto, era condizionata alla democrazia formale, cioè, al fattore<br />

del se il chi avrebbe deciso, realmente, su di quello deciderà 571. E come a Weimar<br />

non era tassativa né la determinazione costituzionale su chi deciderà, non solo<br />

erano in gioco la garanzia dei diritti sociali fondamentali, ma lo stesso modello di<br />

Stato di Diritto.<br />

La brillante costituzione di Weimar con la sua vasta gamma di diritti ha<br />

nuovamente definito e smitizzato il diritto di proprietà, ha cercato di condizionare<br />

567 FERRAJOLI, Luigi. Lo Stato di Diritto fra passato e futuro. In: COSTA, Pietro; ZOLO, Danilo. Lo<br />

Stato di Diritto., op. cit., p. 361.<br />

568 SCHMITT, Carl, El concepto de lo politico., op. cit., p. 12.<br />

569 CRISTI, Renato. Carl Schmitt and Autoritarian Liberalism: Strong State Free Economy. Cardiff:<br />

University of Wales Press, 1988, p. 187 e seg. POLANYI, Karl. The Great Transformation: The Political<br />

and Economic Origins of Our Time. 2. Ed. Boston: Beacon Press, 2001, p. 230 e seg.<br />

570 CATTONI DE OLIVEIRA, Marcelo Andrade. Devido processo legislativo. Uma justificação democrática<br />

do controle jurisdicional de constitucionalidade das leis e do processo legislativo. 2.ed. Belo Horizonte:<br />

Mandamentos, 2006, p. 158-9.<br />

571 FIORAVANTI, Maurizio. Costituzionalismo..., op. cit., p. 121.<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!