17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

principio dell’utilità 19 , aveva lo scopo di coordinare qualsiasi tipo di politica<br />

istituzionale che agisse, soprattutto giuridicamente, a favore di una determinata<br />

classe d’elite e stimolasse le disparità.<br />

Tuttavia, la prospettiva del principio della massimizzazione della ricchezza<br />

ha un’altra aspirazione, cioè, un’ideologia di manutenzione dello status quo che<br />

permette di pensare il volume della ricchezza come fine a sé stesso e, in questo<br />

senso, sostenere l’autonomia regolatrice di un panorama in cui, oltre a svincolarsi<br />

dal diritto, lo sottopone alle prorpie aspirazioni.<br />

In modo esplicito, il pensiero sostenuto da Posner 20 osserva che: da un<br />

lato, l’ordinamento giuridico è solo una variabile all’interno del sistema<br />

economico, dove le istituzioni legali sono trattate non come punti fissi all’esterno<br />

della struttura economica, ma come facenti parte di questa stessa struttura 21;<br />

dall’altro questa stessa appartenenza del diritto all’economia ha un motivo<br />

intrinseco, cioè, la coesione delle tecniche economiche neoclassiche – basata sul<br />

presupposto secondo il quale gli individui sono massimizzatori razionali e il<br />

diritto ha un ruolo mediatore che fa la variazione dei prezzi relativamente<br />

connessi al comportamento dei soggetti.<br />

In altre parole, l’attuale analisi economica del diritto vuole, sulla base del<br />

principio della massimizzazione della ricchezza, proporre un patto riformatore<br />

per il diritto che garantisce sia lo svuotamento dell’autonomia giuridica, sia la<br />

possibilità di ripensare in modo unitario ed economico, il sistema legale 22.<br />

19 SCHOFIELD, Philip. Jeremy Bentham: Legislator of the Word. In: FREEMAN, Michel (Ed.). Current<br />

Legal Problems 1998. Legal Theory at the end of the Millennium. volume 51. N Y: Oxford University Press,<br />

p. 126-47.<br />

20 POSNER, Richard. Frontiers of legal theory., op. cit., p. 4-5.<br />

21 MACKAAY, Ejan. History of Law and Economics. In: BOUCKAERT, Boudewijn; DE GEEST, Gerrit,<br />

op. cit., p.65.<br />

22 Vedi, in questo senso, l’importante critica luso-brasiliana: ROSA, Alexandre Morais da; LINHARES,<br />

José Manuel Aroso. Diálogos com a Law & Economics. op. cit., p. 166 e seg. Vedere anche l´importante<br />

opera alla realtà brasiliana organizzata da: MIRANDA COUTINHO, Jacinto Nelson de; LIMA,<br />

Martonio Mont´Alverne Barreto (orgs.). Diálogos Constitucionais: Direito, Neoliberalismo e<br />

Desenvolvimento em Países Periféricos. Rio de Janeiro: Renovar, 2006. Specialmente il testo la inserito di:<br />

FORGIONI, Paula A. Análise econômica do direito: paranóia ou mistificação. In seguito pure:<br />

MARCELINO JUNIOR, Julio Cezar. Principio constitucional da eficiência administrativa: (des)encontros<br />

entre economia e direito. Florianópolis: Habitus editora, 2009.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!