17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quello di rendere insostenibile, impossibile, secondo questo criterio, identificare<br />

l’espansione del benessere generale dovuto al trasferimento involontario della<br />

ricchezza; ma, viceversa, aumenta sempre più la comprensione che l’incremento del<br />

benessere avverrebbe, naturalmente, con cambiamenti di mercato.<br />

Tuttavia, con un’analisi più accurata, è indispensabile affermare che nessuna<br />

intesa del miglioramento dell’utilità totale sarebbe possibile senza riconoscere,<br />

necessariamente, alcuni standards obiettivi minimi per il confronto interpersonale<br />

dell’utilità 275 . Detto in un altro modo, i criteri di Pareto erano inefficienti, cioè,<br />

cosciente o incoscientemente, erano incapaci, dinanzi alla sua stessa base scientifica,<br />

di fornire delle risposte soddisfacenti all’aumento dell’utilità totale della società;<br />

indipendentemente da ciò, svolsero in modo sufficiente, forse anche quello che si può<br />

chiamare di vero scopo: ordinare le preferenze individuali connesse alla concezione<br />

del libero mercato, sotto le vesti del liberismo economico 276 .<br />

Pertanto, il criterio Pareto-superiore marca il rapporto di due stati delle cose e<br />

determina che il miglioramento dello stato rispetto all’altro è efficiente nella misura<br />

in cui, e solo nella misura in cui, perlomeno una persona ammetta il miglioramento<br />

del proprio benessere – soggettivo – e nessun’altra persona verifichi una qualsiasi<br />

riduzione del proprio benessere – anch’esso soggettivo –.<br />

In questo stesso senso, il criterio Pareto-ottimo viene segnalato quando, per<br />

qualsiasi destinazione di risorse, cioè, per qualsiasi miglioramento del benessere<br />

individuale, sia necessaria una riduzione del benessere di un altro soggetto.<br />

Ambedue le concezioni di efficienza create da Pareto sono vincolate, nella<br />

misura in cui esiste la distribuzione Pareto-ottima, quando è assente la possibilità<br />

dell’applicazione del criterio Pareto-superiore, tuttavia, ciò non vuol dire che, come<br />

presentato da Coleman 277, non si raggiunga lo stato Pareto-ottimo per altri criteri<br />

Jules. Markets, Morals, and the Law. 2.ed. New York: Oxford University Press, 2005, in particolare, Part<br />

II: Law and Economics, p. 67–133.<br />

275 Idem. Ibidem., p. 95 e seg.<br />

276 Vedere la critica rispetto al liberismo economico nella terza parte di questo lavoro, alla voce che<br />

tratta del rapporto democrazia/liberalismo.<br />

277 COLEMAN, Jules. Markets, Morals, and the Law. op. cit., p. 129.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!