17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tuttavia, di quali contenuti si parla? Uguaglianza in quali diritti<br />

fondamentali? Soggiacente a ciò è necessario evidenziare nuovamente cosa sono i<br />

diritti fondamentali: sono diritti che fanno universalmente riferimento a tutti gli esseri<br />

umani, perché dotati dello status di persona o di cittadino o di persona capace di agire 624 .<br />

E questi diritti che sono di tutti, nella democrazia costituzionale, o anche in<br />

una costituzione democratica, sono quei diritti che, per essere proprio quelli conferiti<br />

a tutti – e garantire a tutti –, determinano le dimensioni della democrazia, definendo<br />

come la sua ragione sociale, la sfera di cui, in qualsiasi ipotesi, è “indecidibile che si<br />

decida” o è “indecidibile che non si decida” 625.<br />

La cosiddetta sfera dell’indecidibile è il perno della teoria garantista che rompe<br />

con la fallacia formale della liberaldemocrazia, cioè, che smentisce quel sistema<br />

fondato su una serie di regole destinate a proteggere, senza condizioni, l'onnipotenza<br />

politica della maggioranza e l'assoluta libertà del mercato.<br />

In questo senso, la sfera dell’indecidibile stabilisce all’esercizio delle autonomie<br />

politiche e civili ciò che è vietato decidere per la garanzia dei diritti della libertà, e<br />

quello che è obbligatorio decidere all’esercizio dell’autonomia politica, per la<br />

garanzia dei diritti sociali. È da questa composizione che sorge la democrazia<br />

costituzionale, poiché dotata, oltre che della dimensione formale, che è assicurata da un<br />

insieme di regole del gioco, da una dimensione sostanziale dalla quale dipende la qualità del<br />

gioco democratico 626.<br />

Questo legame complementare delle quattro dimensioni della democrazia<br />

può essere considerato la grande forza della democrazia costituzionale, perché non<br />

cerca di rivelare qual è la vera democrazia, meno ancora stabilire la debolezza di una<br />

dinanzi all’altra, ma sradicare il conflitto tra loro e, da una volta per tutte, vincolarle<br />

ai loro rispettivi diritti fondamentali perché si possa, nel paradigma dello Stato<br />

Costituzionale di Diritto, ristabilire i termini democrazia e capitalismo; liberalismo e<br />

624 FERRAJOLI, Luigi. I. diritti fondamentiali. In: FERRAJOLI, Luigi. Diritti fondamentali., op. cit., p. 5.<br />

625 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 819.<br />

626 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 99.<br />

182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!