17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’efficienza nella soluzione di casi concreti, nemmeno le politiche sociali determinate<br />

dalle altre funzioni del potere pubblico devono essere efficienti a livello economico.<br />

Se, nella migliore delle ipotesi, per determinare quale parte ha ragione in una<br />

lite di responsabilità è necessario, anche, un argomento economico alla delimitazione<br />

della compensazione dei danni causati, tale necessità non implica, in nessun modo,<br />

nella ricerca dell’efficienza economica come criterio normativo del diritto 305, visto che<br />

per una messa a punto di questo livello, come sostiene Coleman 306 , è imprescindibile<br />

il riadeguamento della concezione della competenza istituzionale, come pure della<br />

stessa idea della decisione giudiziale.<br />

Però, nella misura in cui questa implementazione prosegue, ossia, nella<br />

misura in cui si ridireziona – in virtù dell’efficienza economica – la competenza delle<br />

istituzioni, ma anche della stessa sua determinazione alle decisioni giudiziali, ciò che<br />

entra in gioco è, soprattutto, l’idea di democrazia e di diritti fondamentali che sono<br />

alla base, sviluppati ambedue, dello Stato Costituzionale del secondo dopoguerra.<br />

In questi termini, l’efficienza non è sufficiente e nemmeno necessaria alla<br />

validità interna del diritto – a meno che vada contro le sue stessi basi dello Stato<br />

Costituzionale del Diritto – il che non presuppone che cessi di essere, anche, una<br />

filosofia politica, esterna al sistema giuridico, il cui argomento è ancora alla ricerca di<br />

un’intrinseca giustificazione politico teorica che sia capace di non rompere con i<br />

fondamenti dello Stato Costituzionale: della garanzia dei diritti fondamentali e<br />

dell’idea giuridica di democrazia.<br />

305 È importante mettere in evidenza, in questa prospettiva, i lavori di Guido Calabresi, uno dei<br />

precursori del secondo movimento law and economics, le cui basi, si allontanano, in qualche modo, dal<br />

núcleo duro neoclássico promosso dalla scuola di Chicago. In questa prospettiva c’è il rapporto<br />

proposto da Calabresi tra giustizia ed efficienza, il che, a sua volta, soffrì critiche incisive soprattutto<br />

da parte di Ronald Dworkin. Vedere: CALABRESI, Guido. The Costs of Accidents. A legal and economic<br />

analysis. USA: Yale University Press, 1970. Sulla polemica con Dworkin vedere: DWORKIN, Ronald.<br />

Why Efficiency? In: Hofstra Law Review. N°8, 1980, p. 563-64. E a resposta de Calabresi em:<br />

CALABRESI, Guido. About Law and Economics: A Letter to Ronald Dworkin. In: Hofstra Law Review.<br />

N° 8, 1980, p. 553-54.<br />

306 COLEMAN, Jules. Markets, Morals, and the Law., op. cit., p. 130 e seg.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!