17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Due paradigmatiche decisioni, tuttavia, finirono per metter in evidenza la<br />

manutenzione dello status quo rispetto alla protezione dei diritti civili e, in qualche<br />

modo, nel dare na nuova direzione al 14th Amendment secondo il consenso<br />

conservatore, la cui comprensione della reale importanza del dispositivo era quella di<br />

costituzionalizzare una particolare politica economica 183.<br />

Detto in altro modo, Francis Wharthon, Thomas Cooley, John Pomeroy,<br />

Christopher Tiedeman, ecc., considerati i grandi costituzionalisti del periodo,<br />

intenderono che con la promulgazione del 14th Amendment i giudici erano invitati ad<br />

adottare nelle loro decisioni una determinata teoria economica che mirava a<br />

un’ottimizzazione strutturale dei rapporti di mercato. Secondo loro, il problema degli<br />

afroamericani veniva risolto con la semplice protezione del loro accesso al mercato,<br />

però, la reale proposta dell’emendamento stava appena cominciando a sortire un<br />

effetto pratico: enabel the courts to define individual economic liberties agaist the states 184 .<br />

Di fatto, nel 1896 il Caso Plessy contro Ferguson 185 , la cui decisione fu<br />

responsabile per la dottrina separate but equal, fece valere la legislazione Jim Crow che<br />

voleva bloccare la frequenza di negri nelle scuole pubbliche e, allo stesso tempo, l’uso<br />

dei mezzi pubblici, dei ristoranti, dei teatri, hotel, cinema, nella misura in cui fossero<br />

disposti servizi e condizioni uguali per bianchi e segregati. Nonostante il voto<br />

divergente del giudice John Marshall Harlan, per il quale la Costituzione Americana<br />

non includeva la distinzione nel suo testo tra bianchi e negri, ma invece, era contraria<br />

alla distinzione di classi tra cittadini, la decisione del Caso Plessi cristallizò<br />

l’interpretazione secondo la quale la segregazione razziale non attaccava la<br />

costituzione, soltanto se negri e bianchi fossero trattati allo stesso modo e gli fossero<br />

messe a disposizione installazioni dello stesso livello, che sarebbero utilizzate<br />

separatamente 186.<br />

183 HOVENKAMP, Herbert. Enterprise and American Law..., op. cit., p. 95.<br />

184 HOVENKAMP, Herbert. Enterprise and American Law..., op. cit., p. 96.<br />

185 Plessy versus Ferguson 163 U.S 537, 1896.<br />

186 Secondo FRIEDMAN, Lawrence M. A History of American Law. New York: Touchstone, 1985, p. 374<br />

e seg., la discussione si estende per un periodo di 100 anni, fino all’inizio degli anni 60 del XX secolo.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!