17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

è questo stesso pragmatismo economico, la cui pietra angolare è il principio della<br />

massimizzazione della ricchezza, che dev’essere, innanzitutto, non ciò che<br />

legittima il sistema giuridico, ma ciò che è legittimato dal paradigma dello Stato<br />

Democratico di Diritto, la cui ragione sociale è la garanzia dei diritti fondamentali<br />

di tutti gli esseri umani.<br />

Pertanto, si analizza in questa quarta parte del lavoro, oltre alla premessa<br />

qui delineata; capitolo 2: antigiuridica e antiteorica: le due concezioni del nuovo<br />

movimento dell’analisi economica del diritto di fronte ai principia iuris tantum e<br />

et in iure. La difesa delle basi garantiste dello Stato Costituzionale; 2.1 – il<br />

carattere antigiuridico dell’analisi economica del diritto dinanzi al paradigma dello Stato<br />

Costituzionale garantista: l’economia neoclassica soggettivista della Scuola di Chicago;<br />

2.2 – il carattere antiteorico dell’analisi economica del diritto di fronte al paradigma dello<br />

Stato Costituzionale garantista: Il pragmatismo economico post Chicago; 2.3 – La difesa<br />

delle basi garantiste dello Stato Costituzionale: possibilità giuridiche dell’analisi<br />

economica del diritto post Chicago; capitolo 3 – contribuzioni conclusive alla<br />

comprensione del modello di Stato Costituzionale garantista: i vincoli e i limiti<br />

imposti dai diritti e dai beni fondamentali alla massimizzazione della ricchezza.<br />

191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!