17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di Coase – come risultato dell’interesse degli individui ben informati e con costo zero<br />

di transazione –, sono unanimemente consentite e risultanti dall’espressione della<br />

libertà individuale, prova, di conseguenza, di una moralità autonoma.<br />

Effettivamente, trattando con maggior attenzione di quest’ultimo argomento,<br />

è possibile affermare, con argomenti, che né il mercato è efficiente, visto che non tutte<br />

le transazioni hanno un costo zero e, ripetutamente, né gli individui che agiscono in<br />

esso sono sempre ben informati, visto che non tutti i risultati sono efficienti.<br />

Supporre pertanto, che le azioni individuali nel mercato non sono<br />

necessariamente efficienti – secondo i modelli di Pareto –, si ripercuote, oltre a ciò,<br />

indirettamente, nel consolidamento dell’argomento che rende impossibile<br />

l’assunzione dell’efficienza come condizionatore del ruolo della sfera pubblica 287 .<br />

Questo perché la ricerca dell’efficienza può non caratterizzare il libero<br />

mercato e, in questo modo, causare aporia: o si assume che il libero mercato non è<br />

efficiente e si privilegia la comprensione liberista che propone il non intervento della<br />

sfera pubblica sul mercato, o si favorisce l’efficienza, a discapito dell’interpretazione<br />

liberista, e si assume la necessità d’intervento della sfera pubblica.<br />

Ammettendo quanto sopra, da un lato, non ha senso l’argomento che<br />

riconosce l’efficienza come esponente della libertà individuale – perlomeno quella<br />

dell’interpretazione liberista – e dimostrazione di una moralità autonoma; dall’altro,<br />

paradossalmente, l’efficienza può ritornare a essere un argomento vincolato<br />

all’utilitarismo alla ricerca della diffusione del benessere generale, ma per essere<br />

considerato seriamente questo vincolo, proprio quello che l’efficienza di Pareto aveva<br />

lo scopo di contenere, riappare, ossia, gli standards di comparazione individuali,<br />

senza i quali nulla giustifica l’intervento statale per la diffusione del benessere,<br />

poichè alla fine di quest’ultima c’è il recupero della massimizzazione dell’utilità<br />

totale, a meno che, in ultima analisi, l’efficienza sia la sua stessa giustificazione – la<br />

287 Come per esempio, nel caso brasiliano, l´emendamento costituzionale nº 19 che stabilisce<br />

l´efficienza come principio dell´ammministrazione pubblica. Questa tesi ammette questa possibilita<br />

soltanto in quello che riguarda alle funzioni di governo dell´amministrazione, deve esiste una<br />

discrezionalità funzionale del ente pubblico. Vedere l´emendamento in:<br />

http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/constituicao/Emendas/emc/emc19.htm.<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!