17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

assumerla come funzione basilare del diritto, sarebbe – oltre all’impossibilità di<br />

trovare qualsiasi legittimazione/giustificazione interna alla sua applicazione –<br />

determinare molto di più che l’unione della scienza economica alla scienza giuridica,<br />

cioè, sarebbe terminare con l’autonomia del diritto, determinando l’assoggettamento<br />

di una all’altro.<br />

E non importa, come volle evidenziare Posner nel suo giro pragmatico 301, che<br />

il sistema di massimizzazione della ricchezza sia passato da una giustificazione etica<br />

– come un concetto etico – per un’altra pragmatica, imperniata nella miglior<br />

decisione rispetto alle necessità presenti e future della società; la massimizzazione<br />

della ricchezza si dimostra incompleta e antigiuridica, poichè paradossalmente, nella<br />

misura in cui mirasse a riconoscere i diritti fondamentali a tutti gli uomini, come<br />

richiede il modello dello Stato Costituzionale del secondo dopoguerra, si<br />

allontanerebbe dal suo scopo e pregiudicherebbe il pieno funzionamento del suo<br />

stesso sistema, destinato all’efficienza economica.<br />

Questo perché il diritto possiede un mero valore strumentale all'analisi<br />

economica e questa, alla ricerca della massimizzazione della ricchezza - utilizzata<br />

come caratteristica desiderabile di uno stato delle cose e assunta come fine della<br />

società per il suo livellamento dall’uso dell’efficienza – tende solamente a rispettare i<br />

diritti, cioè, implementa meccanismi per la sua realizzazione/garanzia, nella misura<br />

in cui questa realizzazione/garanzia sia necessaria/richiesta dall’efficienza<br />

economica per la massimizzazione della ricchezza. E, oltre a ciò, nemmeno l’analisi<br />

economica mira a creare/espandere dei diritti, per il semplice fatto che per le<br />

proposte teoriche dell’analisi economica del diritto, l’immagine dello stesso diritto<br />

non esiste al di fuori della ricerca della massimizzazione della ricchezza, il che causa:<br />

a) l’errore nel prendere in considerazione qualsiasi altra preferenza personale che<br />

301 La concezione di Posner diretta a un’idea pragmatica ebbe come spinta quella di evirtare una critica<br />

esistente per cui il secondo movimento dell’analisi economica del diritto diventerebbe un nuovo<br />

langdellismo. Vedere: MINDA, Gary. The lawyer–Economist at Chicago: Richard A. Posner and the<br />

Economic Analysis of Law. In: Ohio State Law Journal. N° 39, 1978, p. 439. Vedere, anche la critica in<br />

ROSA, Alexandre Morais da; LINHARES, José Manuel Aroso. Diálogos..., op. cit., p.166 e seg. Quanto al<br />

sorgere del pragmatismo di Posner, vedere nota 292 sopra.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!