17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

punto di vista di quello impiegato, assumerebbe anche forti caratteristiche di<br />

dichiarazione della sua non scientificità.<br />

Così le basi dell’espansione della critica ordinalista neoclassica nell’epoca<br />

progressista, la riformulazione della preferenza per il controllo del mercato – come<br />

meccanismo fedele dell’allocazione delle risorse al posto dello Stato –, ma anche la<br />

costruzione del secondo movimento law and economics è quello che verrà trattato nel<br />

punto successivo.<br />

2.4 – Il secondo movimento law and economics: il consenso del modello neoclassico<br />

ordinalista e la sua (ri)approssimazione al(lo) (Stato di) Diritto contemporaneo<br />

Il disinteresse e persino il rifiuto alle premesse ridistributive del primo<br />

movimento Law and Economics, fondato sull’accusa logico-positivista relativa<br />

all’impossibilità della verifica/falsificazione di qualsiasi confronto interpersonale<br />

dell’utilità, fece in modo che la maistream economics si dirigesse verso un ruolo<br />

teoretico, strettamente preoccupato con l’intesa della manifestazione esterna – come,<br />

per esempio, le transazioni volontarie del mercato – delle scelte individuali<br />

soggettive rispetto alla scarsità di beni.<br />

Questo capovolgimento si consolidò a causa del colpo di misericordia dato<br />

alla scissione, non solo tra il pensiero giuridico e la teoria economica, ma soprattutto,<br />

della teoria economica rispetto alle altre scienze sociali, come fi riferito da Joseph<br />

Schumpeter, dell’individualismo metodologico 264.<br />

Schumpeter indicò la netta separazione tra i progressisti e i neoclassici, dato<br />

che questi ultimi considerarono irrilevante per la scienza economica qualsiasi ricerca<br />

che fosse diretta all’interrelazione delle preferenze umane, all’adeguamento e alla<br />

sopravvivenza. Secondo l’orientamento neoclassico, messa nella direzione<br />

dall’organizzazione industriale 265 , l’importante era riconoscere che tutte le cose<br />

264 SCHUMPETER, Joseph. On the Concept of the Social Value. op. cit., p. 213–32.<br />

265 Importante salientare in questo contesto il saggio paradigmatico di COASE, Ronald. The Nature of<br />

the Firm. N°. 4. Economica,(n.s.), 1937.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!