17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Così la teoria liberale – nonostante le immemorabili battaglie dello spirito<br />

della luce perché fossero stabilite le garanzie pubbliche all’integrità individuale<br />

d’imunità e di facoltà dinanzi al potere politico – nell’apice delle sue conquiste,<br />

espandendosi con l’intrinseca idea di individualismo possessivo, ha finito per<br />

aumentare la preoccupazione ideologica con la difesa dell’accumulo dei beni e,<br />

perciò, per dirigere i propri presupposti a fini ampiamente economici, con<br />

l’appoggio di quella rivoluzione politica iniziale che ora, in qualche livello, con il<br />

trionfo della borghesia 495, cominciava a caratterizzarsi come una rivoluzione<br />

economica.<br />

La teoria liberale si stabilì come quella che presupponeva una forte<br />

comprensione soggiacente alla limitazione del potere, la cui evoluzione derivò<br />

dall’adeguamento del termine democrazia alle proposte rivoluzionarie di libertà e<br />

di uguaglianza. In questo senso, qualificare la democrazia come rappresentativa –<br />

la cosiddetta democrazia dei moderni 496 – significava stabilire un mezzo coerente<br />

alla teoria politica liberale per garantire i diritti individuali di libertà,<br />

limitare/separare il potere sovrano 497 e, con ciò, estendere, legittimare e<br />

qualificare la capacità politica dei cittadini all’esercizio del voto.<br />

Apparve sempre più nitida la sensazione che il liberalismo cercava una<br />

maggior garanzia dell’integrità personale e patrimoniale nella democrazia.<br />

L’insicurezza giuridica prodotta dai poteri legibus solutus del monarca, che<br />

avevano un effetto diretto sulle libertà e, ovviamente, sulle proprietà individuali,<br />

sembrava essersi esaurita nell’idea di una forma di governo adatta a limitare il<br />

potere e, così, a garantire i diritti conquistati dalle lotte politiche liberali 498. E non<br />

solo questo, il liberalismo identificò nella democrazia moderna il suo nucleo<br />

essenziale, ossia, l’individualismo, anche se diverso da quello possessivo, poiché<br />

495 HOBSBAWM, Eric J. Il trionfo della borghesia..., op. cit., stabilisce il periodo di tempo di questa fase<br />

del liberalismo tra gli anni 1848-1875.<br />

496 Tale discussione nasce dal saggio di CONSTANT, Benjamin. La liberta degli antichi paragonata a<br />

quella dei moderni. Macerata: Liberilibri, 2001. Portata avanti da: BOBBIO, Norberto. Liberalismo..., op.<br />

cit., p. 49 e seg. Idem. Teoria generale della politica., op. cit., p. 323 e seg. BOVERO, Michelangelo. Contro<br />

Il governo dei peggiori. Una grammatica della democrazia. Roma-Bari: Laterza, 2000, p. 18 e seg. SARTORI,<br />

Giovani. Democrazia cosa è. 2.ed. Milano: RCS, 2007, p. 141 e seg.<br />

497 MONTESQUIEU,<br />

498 BOBBIO, Norberto. Teoria generale della politica. Torino: Einaudi, 2009, p.224.<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!