17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di azione della sfera pubblica e privata, dove sostanzialmente viene riconosciuta<br />

la garanzia giuridica dell’uguaglianza, l'uguaglianza intesa come norma giuridica 581.<br />

In realtà, la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo del 1948 ha evidenziato la<br />

comprensione della necessità di un’apertura giuridica che cercasse,<br />

inequivocabilmente, il cambiamento dello status quo mondiale, ossia, che fosse<br />

diretta all’intento della costruzione di un paradigma giuridico necessariamente<br />

rigido e che fosse in grado di accludere dei vincoli al potere economico, che<br />

proteggesse la democrazia politica e che stabilisse il mai più della guerra: i fatti<br />

empirici mostravano la posizione imprescindibile della garanzia dell'esistenza<br />

degna di tutti, per la quale passava, necessariamente, il rispetto e la protezione<br />

delle libertà individuali alla garanzia e prestazione dei diritti sociali.<br />

È in quest’ambito che nasce il modello di costituzione del secondo<br />

dopoguerra come un nuovo patto, ossia, un patto fondato sulla potenzialità<br />

dell’antagonismo creato da meccanismi capaci di portare alla soluzione pacifica i<br />

conflitti tra soggetti ostili. Pertanto quello che si presuppone è l’uguaglianza in<br />

un’ampia serie di diritti fondamentali, stabilita e condizionata da una proposta<br />

giuridico-teorica di democrazia, in cui sia l’esempio negativo dell’indebolimento<br />

politico del patto costituzionale di Weimar, sia il riconoscimento positivo della<br />

protezione della dignità umana passa, sostanzialmente, attraverso la garanzia dei<br />

diritti, rappresenta il legame dell’idea di libertà e di uguaglianza, o meglio, della<br />

superazione dell’antitesi tra il liberalismo e il socialismo e dell’apertura al<br />

costituzionalismo sociale – garantismo sociale – come evoluzione che rappresenta<br />

una condizione essenziale del costituzionalismo liberale – garantismo liberale 582.<br />

Più precisamente, la sintesi di questo processo è l’esempio privilegiato<br />

della proposta garantista di democrazia sociale, nella misura in cui rompe con una<br />

concessione del potere altamente discrezionale dell’amministrazione, collocandola<br />

sotto la prospettiva della funzione della garanzia 583 , cioè, come un dovere positivo<br />

581 FIORAVANTI, Maurizio. Costituzionalismo..., op. cit., p. 122.<br />

582 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 396.<br />

583 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 873. Idem. Principia Iuris..., 2.<br />

Teoria della democrazia., op. cit., p. 398.<br />

170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!