17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ilanciato secondo il soddisfacimento dei desideri dei nuovi padroni del sistema di<br />

proprietà: qualsiasi cambiamento economico interessa un corrispondente cambiamento<br />

politico 159.<br />

Gli argomenti di Loria vanno oltre e finiscono per affermare che –<br />

contrapponendosi in parte ai socialisti e ai socialdemocratici radicali – chiunque<br />

consideri seriamente il metodo dell’interpretazione economica o, persino, lo stesso<br />

materialismo storico, arriverà alla conclusione di una completa incapacità dello<br />

Stato di alterare la base economica sulla quale si basa, proprio perché questa è<br />

l’espressione politica di un sistema economico, la cui composizione è nelle mani<br />

della classe economicamente dominante 160.<br />

Per Loria, chiaramente, il diritto era subalterno all’economia, o meglio,<br />

agiva come suo intermediario, visto che la capacità del sistema legale di<br />

normatizzazione dei rapporti economici riuscirebbe solamente a colpire la sfera<br />

nella quale le condizioni economiche sarebbero capaci, da sole, di modificarsi 161 .<br />

Inoltre, la tesi costruita dallo studioso italiano, che identificò due forme di<br />

risulati economici – l’utile e l’incasso – ebbe riscontro nella storia politica<br />

americana, nella quale, secondo lui, il bipartitismo rappresenterebbe dal punto di<br />

vista politico gli ineressi delle classi dei padroni: il partito repubblicano, in sintonia<br />

con il federalismo, si modellava secondo gli interessi della nuova imprenditoria e<br />

della classe dei commercianti in generale; il partito democratico, a sua volta, si<br />

manteneva vincolato agli interessi dei proprietari terrieri 162 .<br />

Anche la tesi della fondatezza economica della società 163 si dimostrò<br />

cosciente nel mettere in evidenza che l’espansione economica produsse una<br />

dicotomia che si coniugò non solo nelle diverse forme di risultato economico, ma<br />

oltre a ciò, per la disparità sorta tra le stesse forme economiche. In realtà la<br />

disputa tra il grande capitale e l’ascendente classe media produsse un conflitto<br />

più grave di quello già esistente tra i proprietari terrieri e quelli di capitale.<br />

159 LORIA, Achille. Economic Foundations of Society., op. cit., p. 290.<br />

160 LORIA, Achille. Economic Foundations of Society., op. cit., p. 343-45.<br />

161 LORIA, Achille. Economic Foundations of Society., op. cit., p. 345.<br />

162 LORIA, Achille. Economic Foundations of Society., op. cit., p. 155-6.<br />

163 LORIA, Achille. Economic Foundations of Society., op. cit., p. 178.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!