17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3 – Conclusioni rispetto alla seconda parte: esiste l’(in)compatibilità<br />

tra l'analisi economica del diritto e la democrazia sostanziale?<br />

Perché sia possibile rispondere a tale quesito è necessario chiarire che, nel<br />

proseguo di questo lavoro, è indispensabile discutere l’idea basilare della democrazia<br />

sostanziale, ma per permettere di fornire questa risposta specifica, è stato anche<br />

importante chiarire, come fatto all’inizio di questa parte, che non sempre il rapporto<br />

diritto/economia ebbe una tendenza conservatrice e, più ancora di questo,<br />

mantenendo le proporzioni storico contestuali, si può affermare che tale rapporto<br />

non precipitò in una interpretazione antigiuridica del diritto.<br />

In realtà, le concezioni del ruolo dello Stato – di Diritto – articolate dalla<br />

Scuola Storica ebbero un forte carattere riformatore, poiché lo Stato, al contrario di<br />

quanto difeso scientificamente dal sistema ortodosso economico – che con Smith,<br />

Ricardo e Say usò, rispettivamente, le correnti di Kant e Rousseau del diritto naturale e<br />

del contratto sociale, per sciogliere l’antico sistema economico mercantilista,<br />

vincolato a un complicato apparato di restrizioni/protezioni e, in questo modo,<br />

incompatibile con l’idea del libero commercio – non poteva più essere concepito<br />

come un mero manutentore dell’ordine per assicurare la libertà individuale, ma un<br />

organo con diversi scopi sociali che, progressivamente, avrebbe dovuto estendere<br />

alle classi sociali più deboli della società i benefici ottenuti con il progresso della<br />

civilizzazione.<br />

In questo modo, le ricerche sviluppate dalla Scuola Storica non si<br />

mostravano solo come una possibilità di riforma delle basi che, fino a quel<br />

momento, si riconoscevano nell’interpretazione classica della scienza giuridica e<br />

dell’economia politica, ma furono di fondamentale importanza per diffondere lo<br />

sviluppo di una peculiare teoria del diritto che servì, soprattutto, a stimolare<br />

ripetutamente le considerazioni fatte nell’ambito dell’economia politica, per quanto<br />

riguarda la stessa analisi istituzionale del diritto.<br />

Nonostante ciò, il movimento provocato dalla Scuola Storica Tedesca, che<br />

si posizionò fortemente contro la concezione economica diffusa dai classici, ebbe,<br />

in qualche modo, anche se in una prospettiva totalmente diversa, il seguito delle<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!