17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gamma di nuovi liberali – non caratterizzati come liberisti 247 - dell’inizio del XX<br />

secolo, per comporre l’argomento secondo il quale era necessario controllare gli utili<br />

smisurati che i produttori ottenevano, attraverso politiche di controllo dei prezzi e di<br />

tassazioni, viste le necessità di finanziamento del benessere generale.<br />

La riforma sociale che si costruiva grazie alla regolamentazione economica<br />

venne articolata non solo dalla seconda premessa posta da Holmes – General<br />

propositions do not decide concrete cases –, ma anche dalla convinzione che il valore<br />

economico era un concetto sociale, più di quello individuale e, perciò, aveva un ruolo<br />

fondamentale per la comprensione delle necessità della popolazione.<br />

L’interesse di quello che chiaramente si caratterizzava come il primo<br />

movimento law and economics negli Stati Uniti, visto l’esplicito raggruppamento di<br />

ambedue le discipline 248, si diresse verso l’idea che il diritto aveva un ruolo<br />

trasformatore e che questo ruolo si sarebbe sviluppato meglio se il suo rapporto con<br />

l’economia si fosse diffuso, intesa come scienza capace di rafforzare la promozione<br />

della ridistribuzione della ricchezza nella società.<br />

La diffidenza rispetto alle possibilità del libero mercato per poter sviluppare<br />

questa azione trasformatrice fece in modo che la comprensione dell’affinità tra la<br />

disciplina del diritto e quella dell’economia fosse ampiamente stimolata dalla parte<br />

critica del realismo, cioè, quella parte radicale del movimento la cui visione era<br />

diretta al di fuori delle regole classiche della common law, e che, di conseguenza,<br />

247 Il nuovo liberalismo era un movimento progressista, iniziato tra la fine del XIX secolo e l’inizio del<br />

XX. Era conosciuto anche come liberalismo radicale o liberalismo sociale e si posizionava, dal punto di<br />

vista politico, a sinistra del liberalismo classico. Alcuni nomi sorgono per sintetizzarlo come, per<br />

esempio: Leonard Hobhouse in Inghilterra, Franz Oppenheimer in Germania e John Dewey nel Nord<br />

America. È possibile affermare che il nuovo liberalismo è alla base del primp movimento Law and<br />

Economics. È importante salientare, tuttavia, la grande differenza e, persino, la pionieristica autenticità<br />

e profondità di questo pensiero rispetto al secondo movimento Law and Economics che, dopo aver<br />

riutilizzato il nome per altri fini, si avvalse del cosiddetto noeliberalismo o liberismo economico,<br />

cristallizzato in Friedrich von Hayek – che, per coincidenza, ristabilì anche il nome del movimento<br />

precedente, per mettersi in una posizione chiaramente opposta -, vista la necessità di creare le sue<br />

premesse.<br />

248 HOVENKAMP, Herbert. Enterprise and American Law..., op. cit., p.176, indica la tesi che la teoria<br />

economica preponderante influenzava già profondamente la decisione giudiziale, come nel caso della<br />

dottrina del Substantive Due Process, che secondo egli era dominata dall’economia politica classica: the<br />

importance of this argument is not to show that judges were right, but that political economy helped them think<br />

they were right.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!