17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

necessario, dall’astrazione, dall’universalismo e dalla razionalità scientifica. Nello<br />

smentire l’idea del diritto autonomo e nell’indicare la direzione secondo la quale<br />

il sistema giuridico avrebbe il dovere di produrre risultati di massimizzazione –<br />

mma solo quei risultati determinati partendo dalle ricerche privilegiate<br />

dell'analisi strumentale dell'economia –, l'analisi economica del diritto continuò a<br />

regolare il sistema giuridico, anche se con un’ambivalenza di paradigmi,<br />

imperniato ora non solo sulle proposte del formalismo classico, ma anche, sul<br />

pragmatismo.<br />

Il fatto che gli argomenti economico-giuridici post Chicago non fossero<br />

più diretti alla diffusione delle risposte corrette al diritto, ma, appunto, secondo<br />

l’opinione che il metodo economico sarebbe il miglior metodo esistente tra le<br />

scienze sociali, la cui motivazione si inquadrò nell’esatto raggiungimento di<br />

determinati obiettivi, stabilì solamente da un vertice soggiacente diverso la stessa<br />

particolare concezione del mondo 639 .<br />

L’economia applicata al diritto, per quanto riguarda l’allontanamento<br />

dello studio determinato e obiettivo della scienza moderna, continuò a esplorare<br />

la propria rilevanza all’analisi giuridica, nella misura in cui la espose come un<br />

sistema indeterminato, infondato, che perciò, avrebbe dovuto accettare l’opinione<br />

pratica e funzionale economicista, basata su un discorso di potere e<br />

strategicamente armato verso una razionalità normativa ricaratterizzatrice dei<br />

fattori giuridicamente rilevanti, posti, a loro volta, alla base dell’analisi di<br />

costo/beneficio.<br />

In qualsiasi caso, è imprescindibile riferire che non si sta escludendo<br />

l’interpretazione pragmatica e realista del diritto e non si sta neppure<br />

disprezzando la complessità della vita sociale. In realtà è a causa dell’impegno che<br />

il diritto assume in questo periodo della storia dinanzi alla società, che viene<br />

allontanata la possibilità che l’analisi giuridica sia pragmaticamente fondata sul<br />

principio della massimizzazione della ricchezza, come stabilì Posner. Al contrario,<br />

639 DWORKIN, Ronald. La justicia con toga., op. cit., p. 111, dice in un altro modo, ma con lo stesso<br />

significato, che Posner si trova con un’eccessiva fede nella verità della sua morale, nonstante fosse<br />

contrario a qualsiasi teoria morale.<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!