17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La tesi centrale qui sostenuta è che l’analisi economica de diritto la cui base<br />

sta nella Chicago Trend, appare come una proposta di indebolimento o ancora di<br />

rottura con il paradigma dello Stato di Diritto, soprattutto se letto, come qui fatto, dal<br />

modello giuridico garantista.<br />

Pertanto, il lavoro è stato diviso in quattro parti. Oltre a questa prima parte<br />

introduttiva, si sono susseguite altre due parti dense, la seconda e la terza, che<br />

trattarono: la seconda, del rapporto tra diritto ed economia nella storia, fino a<br />

rivelare, specificamente, la struttura dell’analisi economica del diritto<br />

contemporaneamente; la terza, della proposta di Stato Constituzionale garantista<br />

nella sua specifica comprensione di democrazia sostanziale.<br />

Nella quarta ed ultima parte si è proposto il confronto tra le due parti<br />

sostanziali della tesi, con lo scopo di provocare delle risposte pertinenti ai limiti e alle<br />

(im)possiblità di una analisi economica del diritto all’interno del paradigma dello<br />

Stato Costituzionale.<br />

Strutturalmente, è importante fare riferimento che si è deciso di fare tre<br />

premesse alle tre prossime parti della tesi, perciò, alla fine di ogni premessa ci sono i<br />

punti che saranno abbordati in ogni parte. In questo modo, vengono escluse da<br />

questa prima parte preliminare le spiegazioni descrittive riguardanti le parti<br />

specifiche. Per quanto riguarda la quarta parte, in modo specifico, si è deciso inoltre,<br />

per trattarsi di una parte conclusiva, di eliminare le note di spiegazione in calce,<br />

mantenendo soltanto quelle che, in qualche modo, si riferiscono a discorsi che non<br />

sono stati trattati in modo determinante all’interno delle parti precedenti.<br />

Dunque, lo sforzo del lavoro è stato caratterizzato da quello che è stato<br />

messo insieme come un rompicapo – sempre incompleto – di quello che è stato<br />

costruito, riflettuto, pensato, discusso durante questo studio di dottorato, il cui<br />

risultato si vuole portare avanti, per far sorgere qualcosa che possa stare<br />

potenzialmente presente, per lo meno in quelle voci silenziose che ci parlano<br />

internamente.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!