17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In altre parole, con la positivazione costituzionale dei cosiddetti diritti<br />

naturali affermati dalle dottrine giusnaturaliste – razionaliste e illuministe – del<br />

XVII e XVIII secolo, i principi assiologici esterni al diritto sono diventati principi<br />

teorici e scientifici, da un lato descrittivi, dall’altro critici rispetto allo stesso<br />

diritto positivo.<br />

Tali diritti naturali, nella misura in cui sono stati inseriti nelle moderne<br />

costituzioni, hanno assunto anche il carattere di principi normativi fondamentali<br />

dello Stato di Diritto e, così, hanno ristabilito, in una forma più rigorosa, quegli<br />

antichi fondamenti esterni della giustizia, ora rinvigoriti e legittimati all’interno<br />

dell’ordnamento giuridico, come il principio dell’uguaglianza, il valore della<br />

persona, i diritti civili e politici e, in generale, tutti quei sostrati conquistati<br />

politicamente dalle lotte rivoluzionarie e che sono state messe da parte,<br />

soprattutto a causa della confusione creata tra diritto e morale.<br />

Tuttavia, per quanto riguarda la costituzionalizzazione dei principi di<br />

giustizia, in nessun modo tale incorporazione interna giuridica indica o si<br />

posiziona a favore della soppressione della tesi positivista della separazione tra<br />

diritto e morale. Al contrario, è una condizione della possibilità di questo progetto<br />

di costituzionalizzazione e del suo sucesso, nella misura in cui rende nitido il<br />

punto di vista esterno e quello interno al diritto e stabilisce il diritto sul diritto,<br />

cioè, la regolamentazione giuridica del suo stesso dover essere 370 .<br />

In realtà, l’istituzionalizazione della morale nel diritto è il risultato di<br />

complessità dell’ordinamento giuridico a causa del costituzionalismo rigido<br />

stabilito secondo il modello di Stato Costituzionale. La discussione, così, cambia e<br />

diventa una discussione sul diritto nel diritto; cioè, diventa una discussione sulla<br />

validità delle norme giuridiche, sollevando un altro problema: è valida, anche se<br />

ingiusta, una qualsiasi norma o prescrizione che sia in conformità alle norme sulla sua<br />

produzione 371 ?<br />

370 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 487.<br />

371 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. 352.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!