17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alla realizzazione di questi presupposti che, ovviamente, sarebbero in sintonia con<br />

il nucleo costitutivo dell’analisi economica del diritto, cioè: la mobilizzazione<br />

determinata da un percorso che va razionalmente verso le nozioni di ricchezza,<br />

massimizzazione e valore, sulla base dell’idea dell’uomo economico – come agente<br />

massimizzante di efficienza – che opera secondo dei criteri di preferenze stabili, le<br />

cui orientazioni sono finalistiche nel suo stesso interesse e slegate da qualsiasi<br />

giudizio morale 27.<br />

È possibile, tuttavia, dire che esiste quache rapporto teorico comune tra il<br />

principio dell’utilità e quello della massimizzazione della ricchezza?<br />

Si può sostenere, innanzitutto, che esiste un rapporto molto più di rottura<br />

che di legame o evoluzione tra ambedue, viste le basi diverse paradigmatiche alle<br />

quali sono ancorate.<br />

Accade che il principio della massimizzazione della ricchezza è il fine<br />

stabilito dall’economia marginalista soggettivista 28 , giustificato dall’interpretazione<br />

dell’economia come teoria del comportamento razionale, il cui oggetto di analisi è<br />

esclusivamente quello di stabilire la miglior maniera – massimizzazione - di<br />

utilizzare le scarsa risorse che sono a disposizione.<br />

Non interessa al marginalismo neoclassico qualsiasi analisi degli scopi per<br />

i quali saranno utilizzate le risorse – scarse – massimizzate. Cioè, il fine del<br />

marginalismo è quello di trovare il mezzo più adatto alla massimizzazione. Come<br />

disse l’inglese Lionel Robbins nel suo celebre An Essay on the Nature and Significance<br />

of Economic Science: economics is a science which studies human behavior as a<br />

relationship between ends and scarce means which have alternative uses 29.<br />

In questi termini l’economia si allontana dai vincoli morali o sociali; da ciò<br />

che è giusto o ingiusto. Per raggiungere lo status di scienza, la concezione<br />

27 Idem. Ibidem, p., 177.<br />

28 NUNES, António José Avelãs. Um Introdução à Economia Política. São Paulo: Quartier Latin, 2007, p.,<br />

33-40 e 540-83. GALBRAITH, John Kennet. Storia dell’Economia. 11.ed. Milano: BUR, 2006, p., 119-29.<br />

RONCAGLIA, Alessandro. Lineamenti di economia política. Roma-Bari: Laterza, 2007, p., 76-98. ROLL,<br />

Eric. A History of Economic Thought. Oxford: Alden Press, 1973, p.,424 e seg.<br />

29 ROBBINS, Lionel C. An Essay on the Nature and Significance of Economic Science. London: Macmillan,<br />

1932, p. 16.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!