17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

allo Stato Costituzionale e garantista, sviluppato a partire dal secondo<br />

dopoguerra.<br />

In sintesi, l’antigiuridicità dell’analisi economica del diritto rompe con<br />

tutta la struttura dello Stato di Diritto contemporaneo: in generale, con quello che<br />

viene disposto dal principio della legalità in senso stretto, risultato<br />

dell’evoluzione epistemologica e teorica della separazione tra diritto e morale;<br />

nello specifico, con l’uguaglianza nei diritti fondamentali, nella misura in cui<br />

permette la manifestazione di poteri sregolati e assoluti, come sono carattterizzati<br />

i poteri economici, responsabili sia per l’indebolimento della sfera privata, luogo<br />

dove si sviluppano i veri diritti di libertà, sia nella confusione di questa con la<br />

sfera pubblica, responsabile per la garanzia dei diritti e, ovviamente, della<br />

democrazia stessa.<br />

2.2 – il carattere antiteorico dell’analisi economica del diritto dinanzi al<br />

paradigma dello Stato Costituzionale garantista: il pragmatismo economico post<br />

Chicago<br />

Bisogna ammettere che, in primo luogo, è concepito in modo<br />

strutturalmente differente il principio della massimizzazione della ricchezza come<br />

obiettivo pragmatico del diritto, trasmesso a questi tramite la convinzione nella<br />

propria flessibilità del sistema giuridico, che non rompe direttamente con il<br />

paradigma giuridico dello Stato di Diritto, nel senso teorico di proporre un altro<br />

paradigma soggiacente a questo, ma si dimostra come fattore relativizzante e,<br />

persino, contraddittorio della base stessa dello Stato di Diritto contemporaneo, i<br />

diritti fondamentali 642, nella misura in cui non ritiene necessaria qualsiasi teoria<br />

fondata nell’uguaglianza materiale dei diritti che gli soggiaciono.<br />

In questo senso, il rimodellamento dell’analisi economica del diritto con<br />

questo taglio pragmatico, destinato alla massimizzazione della ricchezza, non si<br />

caratterizza direttamente e, in un primo momento, come antigiuridico. È però<br />

642 DWORKIN, Ronald. La justicia con toga., op. cit., p. 35 chiama la proposta pragmatista dell’analisi<br />

economica del diritto di antiteorica.<br />

200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!